Nutri e Previeni 2 Ottobre 2017 15:47

Diabete: pane a fine pasto aiuta il controllo del glucosio

Diabete: pane a fine pasto aiuta il controllo del glucosio

(Reuters Health) – Mangiare il pane a fine pasto aiuterebbe i diabetici a tenere meglio sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori guidati da Alpana Shukla e Louis Aronne del Comprehensive Weight Control Center del Weill Cornell Medicine di New York. I risultati sono stati pubblicati su BMJ Open Diabetes Research and Care.

Lo studio
Mantenere adeguati livelli di glucosio nel sangue è fondamentale per le persone con diabete di tipo 2, anche perché aiuta a proteggerle da complicanze gravi come malattie cardiache, perdita della vista e danni al sistema nervoso. Per capire gli effetti del consumo di carboidrati a fine pasto, i ricercatori americani hanno preso in considerazione 16 uomini e donne con diabete di tipo 2 che consumavano lo stesso pasto per tre giorni, ma in ordine diverso ogni volta. Nel primo pasto, i partecipanti allo studio mangiavano prima pane e succo d’arancia e dopo una pausa di 10 minuti finivano con pollo e insalata. Nel secondo giorno mangiavano con ordine inverso, mentre il terzo giorno mangiavano tutto insieme in un panino. Ogni volta consumavano, però la stessa quantità di calorie e carboidrati.

I risultati
Dai dati raccolti è emerso che quando i partecipanti mangiavano carboidrati alla fine, i livelli di glucosio post-prandiale erano circa la metà rispetto a quando consumavano il pane all’inizio del pasto e circa il 40% più bassi rispetto a quando mangiavano tutti i principi nutritivi insieme. Consumare carboidrati a fine pasto, inoltre, sarebbe associato a un’inferiore secrezione di insulina e a più elevati livelli di glucagon-like peptide-1 (GLP-1), un ormone che aiuta a regolare i livelli di glucosio e il senso di sazietà. Infine, i livelli di insulina necessari a mantenere sotto controllo il glucosio dei partecipanti erano circa il 25% più bassi sempre consumando i carboidrati alla fine

“La riduzione dei livelli di glucosio è paragonabile a quella che si verifica con alcuni farmaci antidiabetici”, dice Alpana Shukla. Così, consumare carboidrati a fine pasto potrebbe essere una semplice strategia per regolare i livelli di zucchero post-prandiali. “Sappiamo bene che è giusto mangiare meno carboidrati per tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue, ma a volte questo consiglio può essere difficile da seguire – aggiunge Shukla -Questi risultati suggeriscono una strategia semplice per prevenire i picchi di glucosio. Quando le persone concludono il pasto dopo aver consumato vegetali e proteine, probabilmente mangeranno meno carboidrati”. Inoltre, i più bassi livelli di insulina e l’aumento del GLP-1 riscontrati dai ricercatori suggerirebbero che chiudere un pasto con i carboidrati potrebbe essere utile per il mantenimento del peso corporeo, anche se sarebbero necessarie ulteriori ricerche per confermare questo dato.

Fonte: BMJ Open Diabetes Research and Care
Anne Harding
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri&Previeni)

 

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.