Nutri e Previeni 29 Marzo 2017 10:37

Bimbi: carenza di B12 nella dieta influenza le funzioni cognitive

Bimbi: carenza di B12 nella dieta influenza le funzioni cognitive

I bambini piccoli con bassi livelli di vitamina B12, causati da un’alimentazione che né è povera, condizione che si può verificare anche nelle diete vegane, hanno grosse difficoltà nell’apprendimento. Per esempio, fanno fatica a costruire un puzzle, a riconoscere le lettere o una figura geometrica e ad interpretare i sentimenti dei loro coetanei. Ad evidenziarlo è uno studio norvegese pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Già precedenti ricerche avevano indicato che la vitamina B12 è importante per lo sviluppo del cervello. Ma nei paesi a basso reddito, in particolare in Asia meridionale, dove non si mangiano molta carne e altri prodotti di origine animale, come le uova e i latticini, si registra un elevato tasso di carenza di vitamina B12.

I ricercatori della Uni Research, a Bergen, hanno raccolto il sangue da 500 neonati in Bhaktapur, Nepal, e misurato il loro stato della B12. Circa 5 anni più tardi hanno contattato 320 di questi bambini e hanno condotto vari test di sviluppo e cognitivi. Hanno così dimostrato che livelli non ottimali di vitamina B12 erano associati a punteggi più bassi nei test cognitivi e a minore capacità di svolgere attività complesse.

“Il numero di bambini nei paesi a basso reddito che non si sviluppano in base al loro potenziale è grande. I nostri risultati indicano che una correzione dell’apporto di vitamina B12 precoce può essere una misura per assicurare un sano sviluppo per questi bambini vulnerabili”, commenta Ingrid Kvestad, autrice principale della ricerca.

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
«Sempre più medici e infermieri aprono la partita Iva», parla Nursing Up
Nursing Up denuncia la sempre maggiore fuga di medici e infermieri dalla sanità pubblica. Molti si licenziano e preferiscono aprire la partita Iva. I casi del Piemonte e dell'Emilia Romagna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...