Nutri e Previeni 29 Settembre 2016 15:21

Salute cuore. Meglio grassi sui fianchi di quelli addominali profondi

Salute cuore. Meglio grassi sui fianchi di quelli addominali profondi

obesitàLe ‘maniglie dell’amore’ intorno ai fianchi, sebbene esteticamente poco gradite, specie dalle donne, non sembrano costituire un pericolo per la salute del cuore, ma è il grasso addominale profondo ad aumentare il rischio di eventi cardiovascolari, come infarti e ictus. E’ un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology e condotto dal prestigioso Brigham women hospital di Boston a rafforzare l’ipotesi.

Lo studio
L’indagine durata sei anni ha studiato sia la quantità che la ‘qualità’ del grasso superfluo su più di 1.000 volontari. Ai pazienti sono stati misurati e ‘scannerizzati’ la circonferenza dell’addome, dei fianchi e della vita ad intervalli regolari, nonché la ‘profondità’ la densità del grasso. Dopo sei anni i risultati hanno indicato con chiarezza un aumento dei rischi di malattie cardiache per i volontari con accumulo di grasso più profondo nell’addome. Meno pericoli invece per chi ha il grasso appena sottopelle, ai fianchi e, appunto, alle ‘maniglie dell’amore’.

E questo vale anche per individui con un indice di massa corporea nella norma. Condotto da Caroline Fox, lo studio ha dimostrato che ogni 500 grammi di grasso accumulati sulla pancia corrispondono ad un incremento o della pressione cardiocircolatoria, o dei trigliceridi e della sindrome metabolica e del diabete. Il rischio è risultato più grande quando il grasso era ‘all’interno’ dell’addome.

Articoli correlati
Cuore: mangiare frutta a guscio lo protegge
Mangiare regolarmente una manciata di frutta a guscio, per esempio 28 grammi circa di noci pecan, ma anche mandorle, nocciole, anacardi, pistacchi e persino arachidi, due volte a settimana, sembra avere un effetto protettivo dalle malattie cardiovascolari. E’ quanto emerge da una ricerca guidata da Marta Guasch-Ferre, nutrizionista della Harvard University, pubblicata sul Journal of […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...