Nutri e Previeni 5 Luglio 2016 10:55

La pasta non fa ingrassare. Studio italiano a conferma

La pasta non fa ingrassare. Studio italiano a conferma

pasta italianaSe c’è qualcuno che ancora pensa che sia meglio evitare del tutto la pasta per non ingrassare, sappia che è il momento di ripensarci. Uno studio italiano dimostra infatti che a sfoggiare una forma migliore, girovita e rapporto vita/fianchi più armoniosi e meno problemi di sovrappeso, sono tendenzialmente coloro che la pasta la mangiano e non chi, invece, ne consuma poca o per niente.

Lo studio
Lo studio è stato condotto presso l’IRCCS Neuromed di Pozzilli (Isernia) sfruttando i dati di due progetti di ricerca – Moli-sani e Italian Nutrition & HEalth Survey (INHES). Pubblicata sulla rivista Nutrition and Diabetes e co-finanziata da Barilla Spa, la ricerca ha preso in esame in tutto oltre 23.000 persone. La pasta, spiega Licia Iacoviello del Neuromed, è una fonte di carboidrati (zuccheri complessi) a ‘indice glicemico’ moderato. Per indice glicemico si intende la velocità con cui l’alimento viene trasformato in zucchero semplice (glucosio) dall’organismo; minore è la velocità, più salubre è l’alimento. “Pensiamo ad esempio a una bibita zuccherata o a uno snack confezionato – spiega – sono ricchi di zuccheri, hanno un indice glicemico elevato per cui mangiandoli abbiamo subito un picco glicemico, cioè la quantità di zuccheri nel sangue si impenna repentinamente, cosa che non fa bene. La pasta, invece, ha un indice glicemico moderato, anche più basso di riso, pane e patate”.

Le misure e i risultati
Gli esperti hanno prima analizzato i questionari alimentari dei partecipanti al progetto Moli-sani e confrontato queste informazioni con i dati relativi alle misure antropometriche di ciascuno – peso, altezza, Indice di massa corporea (Imc – che è il valore del rapporto tra peso e altezza al quadrato, Kg/m2), girovita, rapporto vita/fianchi e via dicendo. Hanno così visto che presenta una migliore ‘silhouette’ (migliore indice di massa corporea, girovita e rapporto vita/fianchi più sani) chi mangia la pasta con moderazione e di frequente; (in media 50 grammi al giorno). Questo risultato è stato poi confermato usando i dati dello studio INHES, basato invece su diari alimentari e interviste telefoniche.

L’esperta spiega e consiglia
La pasta viene spesso bandita dalle diete pensando che i carboidrati di cui è ricca facciano ingrassare; ma, sottolinea l’esperta, in realtà è spesso sostituita da cibi come insaccati o carni rosse, col risultato di seguire un’alimentazione squilibrata che non fa bene a linea e salute. L’ideale, sottolinea, è seguire le regole della dieta mediterranea senza trascurare nessuno dei suoi ‘ingredienti’ di base, mangiando tutto con moderazione. La pasta, consiglia, andrebbe mangiata secondo la tradizione nostrana, al dente (così i carboidrati di cui è composta non si ”sciolgono” in zuccheri semplici, condita con olio a crudo (i grassi rallentano l’assorbimento dei carboidrati e quindi riducono l’indice glicemico della pasta), e con un contorno di verdure. Meglio gli spaghetti che – per la loro forma e quindi struttura dei carboidrati – hanno un indice glicemico ancora più basso. Quanto alle quantità, conclude, dipende dal fabbisogno calorico personale – tenendo come riferimento che la quantità di pasta consumata al di’ non deve mai superare in termini di calorie il 10% delle calorie totali assunte nell’arco di una giornata.

Articoli correlati
IRCCS Neuromed: placche aterosclerotiche “dialogano” con il cervello. La ricerca pubblicata su Nature
Sulla prestigiosa rivista scientifica i risultati di una collaborazione internazionale che vede in prima linea l'IRCCS Neuromed di Pozzilli
Neuroriabilitazione a distanza: al via il progetto sperimentale di Neuromed
I medici seguono i pazienti a casa attraverso un software, sfruttando le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale
Coronavirus, al via studio sul rapporto tra gravità dell’infezione e patologie preesistenti
Coordinata dall’I.R.C.C.S. Neuromed, parte una ricerca che ha già visto l’adesione di 18 centri clinici su tutto il territorio nazionale, con un notevole interesse anche da centri internazionali
Molise, al Neuromed nove Covid-19 positivi. L’Irccs: «Chi ha frequentato struttura non è esposto a rischi maggiori»
Sono nove e tutti asintomatici i pazienti Covid-19 positivi riscontrati presso l’Irccs Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia. «Nel pomeriggio del 24 marzo – comunica la Direzione in una nota – si è tenuto un incontro con esperti infettivologi dell’Azienda Ospedaliera dei Colli – Ospedale Domenico Cotugno di Napoli presso questo IRCCS dal quale […]
Pasta Day, i trucchi dell’endocrinologa per una spaghettata senza rimorsi: «Così non fa ingrassare e rende felici»
La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in occasione della Giornata Mondiale della Pasta svela una serie di trucchi per mangiarla senza sensi di colpa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo