Nutri e Previeni 10 Marzo 2016 13:16

Tumori al polmone: più rischiosa dieta ricca di zuccheri e amidi

Tumori al polmone: più rischiosa dieta ricca di zuccheri e amidi

polmoniUno studio proveniente da uno dei più prestigiosi centri di eccellenza contro i tumori degli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Cancer Epidemiology and Biomarker mette sotto accusa una serie di cibi come pane, riso bianco, cracker, meloni, ananas, frutti zuccherini, per il loro elevato ‘indice glicemico’. Infatti, questi e altri cibi con alto ‘indice glicemico’ – che fanno cioè scattare la produzione di insulina nel sangue – sono stati legati ad un aumentato rischio di uno dei più temibili tumori, quello dei polmoni.

Lo studio
Lo studio ha evidenziato l’esistenza di un’associazione tra le diete abituali ricche di alimenti ad elevato indice glicemico dei pazienti analizzati, e la comparsa del cancro polmonare, sia tra fumatori che tra non fumatori. In particolare, specie per i non fumatori, il rischio rilevato di sviluppare tumori al polmone sarebbe addirittura doppio per chi segue una dieta con più cibi che fanno scattare l’insulina, rispetto alla media delle persone. Per i fumatori, il rischio di tumore polmonare aumenterebbe del 50% tra chi assume più cibi zuccherati ed amidacei. L’indagine ha analizzato le abitudini alimentari di 1.905 pazienti con una diagnosi recente di tumore dei polmoni, confrontandole con quelle di altre 2.415 persone volontarie sane. L’ipotesi degli esperti – ancora da verificare – è che gli alimenti ad alto tasso glicemico, insieme alla produzione di insulina, stimolino anche il fattore di crescita IGF, che a sua volta potrebbe indurre una proliferazione incontrollata delle cellule cancerose.

Articoli correlati
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Il BRA DAY allo IEO: ricostruzione del seno più semplice e sicura
L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa attivamente alla campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria), in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dell’informazione e sensibilizzazione sul tumore del seno
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.