Nutri e Previeni 3 Marzo 2016 11:22

Tumori: dieta mediterranea e sport vincenti nella prevenzione

Tumori: dieta mediterranea e sport vincenti nella prevenzione

dieta mediterraneaLa XV edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica (Snpo) promossa dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), si terrà dal 13 al 21 marzo con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione contro i tumori con una dieta sana e l’attività fisica. Lo slogan di questa edizione, infatti, è: ”La mia ricetta della salute? La prevenzione! Mangio sano, faccio sport, non fumo e non bevo alcolici”.

La prevenzione a tavola
Fondamentale, afferma la Lilt, è proprio la giusta alimentazione. Solo in Italia, afferma il presidente Lilt Francesco Schittulli, ”tra 15 anni, il 20% della popolazione maschile e il 15% di quella femminile sarà obesa. Nel nostro paese, un bambino su 10 con meno di 5 anni risulta obeso, e purtroppo un bambino obeso sarà un adulto malato. E’ opportuno, dunque educare i più giovani e sensibilizzarli su quanto sia fondamentale condurre una vita regolare e mangiare bene. Per questo la Lilt è impegnata, con il ministero dell’Istruzione, nelle scuole con progetti di educazione ai corretti stili di vita e alla sana alimentazione”.

In questo senso, ricorda la Lilt, ‘regina della prevenzione’ è la dieta mediterranea, ricca di frutta fresca, di verdura e povera di grassi. Un ruolo preventivo fondamentale è poi quello svolto dall’olio extra vergine di oliva, simbolo della Settimana nazionale, ‘prezioso’ per le sue qualità protettive nei confronti di vari tipi di tumore. Testimonial della campagna di sensibilizzazione è la cantante Anna Tatangelo. Dal 13 al 21 marzo, dunque, nelle principali piazze d’Italia e nelle Sezioni Lilt, con un piccolo contributo si potranno rafforzare le attività della Lega e ricevere, oltre a una bottiglia di olio extra vergine di oliva, un opuscolo ricco di informazioni sui corretti stili di vita e con ‘le ricette della salute’ dello Chef stellato Heinz Beck. In tutta Italia, inoltre, i punti Prevenzione-ambulatori Lilt accoglieranno i cittadini con medici, operatori sanitari, specialisti e volontari.

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.