Nutri e Previeni 24 Settembre 2015 13:16

Frutta, verdura e noci aiutano a combattere la depressione

Frutta, verdura e noci aiutano a combattere la depressione

shutterstock_59847499Un regime alimentare a base di frutta, verdura, legumi, noci e povero di carni lavorate è un toccasana non solo per il fisico,  ma anche per la mente. Che sia sulla base della dieta mediterranea o di un altro modello alimentare sano, questo regime sembra associato con la prevenzione dell’insorgenza della depressione.

Questa è la sostanziale conclusione di uno studio spagnolo, dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria, pubblicato su BMC Medicine. Lo studio ha incluso 15.093 partecipanti non affetti da depressione: si trattava di ex studenti dell’Università di Navarra, in Spagna, di professionisti iscritti da alcune province spagnole e di altri laureati, che hanno risposto a questionari su dieta e salute mentale.

Tutti i partecipanti erano iscritti al progetto Sun (Seguimiento Universidad de Navarra) uno studio iniziato nel dicembre 1999. Le diete confrontate sono state tre: la dieta mediterranea, un modello alimentare pro-vegetariano e l’Alternative Healthy Eating Index-2010.

Ebbene, dopo poco più di 8 anni dall’arruolamento nello studio sono stai registrati 1.550 nuovi casi di depressione; tuttavia una riduzione maggiore del rischio di depressione si è verificata con l’Alternative Healthy Eating Index-2010. Ma il merito secondo gli studiosi sembra essere legato alla somiglianza di questo regime con la dieta mediterranea, dati gli elementi in comune, come frutta, verdura, legumi e noci.

“Anche una moderata adesione a modelli alimentari sani è stata associata a una riduzione importante nel rischio di  depressione, mentre non abbiamo osservato alcun beneficio aggiuntivo quando i partecipanti hanno mostrato elevata o molto elevata aderenza alle diverse diete” spiega Almudena Sanchez-Villegas, autrice dello studio.

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.