Nutri e Previeni 14 Giugno 2015 16:41

Alimentazione bambini: sono i primi mille giorni che contano

timthumb (28)Mai far mancare frutta e verdura nell’alimentazione di tutti i giorni di un bambino dopo il compimento del sesto mese di vita, ed evitare l’eccesso di proteine e zuccheri semplici: bastano queste poche regole per costruire, nei primi 1000 giorni di vita, la salute futura dei nostri bambini, far sì che sappiano gustare tutti i cibi e che siano meno a rischio di obesità e anemia. A spiegarlo è Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di Pediatria (Sip).

”L’alimentazione di un bambino necessita di grande attenzione – rileva – e se non gli si fanno adottare stili di vita salutari, si mette a rischio la sua salute non solo nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. Da tempo sono invece in voga abitudini che nuocciono al benessere dei più piccoli, come il dargli cibi ricchi di proteine e zuccheri semplici, o prodotti industriali per gli adulti, creando una popolazione di adolescenti in sovrappeso e obesi”.

Per un regime alimentare corretto nei primi 1000 giorni di vita, oltre a ricordare che il baby food garantisce le esigenze nutrizionali, ”va tenuto presente – continua Corsello – che proteine e zuccheri semplici in eccesso sono da evitare. Mai sostituire la frutta con i succhi di frutta ad esempio, perché contengono una eccessiva quantità di zuccheri”. Una quota di fibre giornaliere di frutta e verdura serve anche per migliorare l’assorbimento di minerali, vitamine e favorire la digestione. E se il bambino le rifiuta, “bisogna insistere, e fargli avere con questi alimenti un contatto quotidiano, altrimenti non si stimolano i recettori per il gusto della frutta. E’ importante variare e seguire i suoi gusti”. Non bisogna far mancare mai una buona prima colazione, da cui deriva “il 25-30% dell’introito calorico giornaliero – prosegue – Ciò favorisce il consumo energetico e il metabolismo corporeo. Nel primo anno di vita evitare il latte vaccino, perché povero di ferro e zinco e stracarico di proteine, e promuovere l’allattamento materno, perché il latte materno è fonte non solo di nutrienti ma di fattori di protezione per l’organismo, in primo luogo dalle infezioni”.

Articoli correlati
Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia
Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Pediatria, al via il 77° Congresso SIP. Riflettori puntati su medicina di precisione, di genere e ricerca scientifica
La presidente della SIP Annamaria Staiano: «Il filo conduttore di questa edizione sarà la partecipazione dei giovani alla ricerca scientifica che, con l’innovazione tecnologica, rappresenta la chiave di volta per la cura di malattie croniche e rare, che riguardano circa il 20% della popolazione pediatrica»
Congresso Sip, i progressi della Pediatria di precisione
Il Congresso Italiano di Pediatria torna nuovamente in presenza da mercoledì 18 a sabato 21 maggio presso l’Hilton Sorrento Palace di Sorrento. A presiederlo, per la prima volta dopo oltre 120 anni, una donna: la Presidente della SIP, Annamaria Staiano, eletta alla guida della Sip lo scorso maggio
L’appello SIP a vaccinare i più piccoli: 400 ospedalizzazioni tra 5 e 11 anni nell’ultima settimana
«La crescita del tasso di incidenza sta rallentando in tutte le fasce di età tranne che nei bambini sotto gli 11 anni per i quali risulta in aumento» afferma la Presidente SIP Annamaria Staiano
Vaccini nella fascia 5-11 anni, Staiano (Sip): «Più rischi dal Covid che da reazioni avverse»
La presidente della Società Italiana di Pediatria conferma a Sanità Informazione la necessità di procedere anche con le vaccinazioni per i più piccoli: «Bambini serbatoio per la pandemia. Pfizer è sicuro ed efficace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”