Advocacy e Associazioni 10 Dicembre 2024 12:21

“European Parliament Dementia Day”, Federazione Alzheimer porta la voce dei pazienti al Parlamento europeo

Possenti (Federazione Alzheimer): “La demenza sia al centro della loro agenda politica. Se i diritti di chi convive con questa condizione diventano una priorità per le Istituzioni dell’Unione, dovranno esserlo anche per l’Italia”
“European Parliament Dementia Day”, Federazione Alzheimer porta la voce dei pazienti al Parlamento europeo

Ci sarà anche la Federazione Alzheimer Italia oggi a Bruxelles per il primo “European Parliament Dementia Day”, una giornata dedicata al tema della demenza organizzata da Alzheimer Europe – federazione che raggruppa 41 associazioni nazionali di 36 diversi Paesi – che farà incontrare i membri del Parlamento Europeo con persone che hanno esperienza diretta della demenza. Grazie all’iniziativa i rappresentanti delle associazioni Alzheimer nazionali e i membri del Gruppo Europeo di Lavoro delle Persone con Demenza (EWGPWD) e del Gruppo di Lavoro Europeo dei Caregiver della Demenza (EDCWG) avranno l’opportunità di confrontarsi con gli eurodeputati del proprio Paese, aggiornandoli sul contesto nazionale della demenza e su quello che ancora manca per garantire a chi convive con questa condizione e ai loro familiari la miglior qualità di vita possibile. Si faranno inoltre portavoce dell’appello di Alzheimer Europe a considerare la demenza una priorità nei programmi di salute e ricerca dell’Unione Europea e nelle politiche sociali e sulla disabilità.

L’impegno di Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer Europe

“Siamo molto fieri di rappresentare in questa giornata le 1.480.000 persone con demenza che vivono nel nostro Paese, insieme ai loro caregiver – dice Mario Possenti, segretario generale di Federazione Alzheimer Italia e vicepresidente di Alzheimer Europe –. Porteremo all’attenzione degli europarlamentari le gravi mancanze che ancora persistono in Italia nell’assistenza e nella cura, e tutti i bisogni di chi convive con questa condizione che quotidianamente non trovano risposte adeguate. Vogliamo anche lanciare un appello agli europarlamentari italiani che ancora non hanno preso un impegno concreto: iniziate a considerare la demenza una priorità ed entrate a far parte dell’Alleanza europea per l’Alzheimer. Sensibilizzare le istituzioni europee è fondamentale perché se i diritti delle persone con demenza diventano una priorità per l’Unione Europea, dovranno esserlo anche per l’Italia. Recentemente abbiamo anche inviato una lettera alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni per chiedere una strategia governativa concreta, di lungo periodo, in grado di incidere davvero sulle vite di un milione e mezzo di famiglie. Continueremo a batterci finché la voce delle persone con demenza non sarà ascoltata”.

Che cos’è il “Dementia Day”

Il “Dementia Day” rappresenta il momento culminante dell’iniziativa “Dementia Needs EU”, lanciata da Alzheimer Europe in occasione delle elezioni europee dello scorso giugno, alla quale Federazione Alzheimer si è unita con la campagna di sensibilizzazione “Alzheimer chiama Europa”. In tutta l’Unione più di 7.500 cittadini hanno sottoscritto l’appello per chiedere alle istituzioni europee di mettere la demenza al centro dell’agenda politica: oltre 4.000 firme, più della metà, sono arrivate dall’Italia. A seguito di questa grande mobilitazione 79 degli eurodeputati che siedono attualmente al Parlamento europeo hanno aderito al Manifesto di Helsinki, impegnandosi ad affrontare una serie di priorità sia per l’Europa che per i singoli governi nazionali. Tra queste l’aumento dei finanziamenti per la ricerca; l’introduzione di un Piano d’Azione Europeo per la Demenza per coordinare gli sforzi e i programmi sanitari, sociali e di ricerca; lo sviluppo di strategie nazionali pienamente finanziate; la necessità di investimenti e azioni per favorire una diagnosi tempestiva e garantire il pieno coinvolgimento delle persone con demenza nelle decisioni che le riguardano.

Le iniziative in programma

L’“European Parliament Dementia Day” prevede una serie di incontri, tra i quali un dibattito durante il pranzo al Parlamento Europeo sul tema della ricerca sulla demenza come priorità europea, ospitato dall’eurodeputata del Lussemburgo Tilly Metz (Verdi/Alleanza Libera Europea), co-presidente dell’Alleanza. In serata si terrà invece la cerimonia di premiazione della terza edizione dell’Anti-Stigma Award, assegnato quest’anno a tre giornalisti europei per reportage o documentari che affrontano il tema dello stigma legato alla demenza. Alzheimer Europe e Federazione Alzheimer ringraziano ogni europarlamentare coinvolto per il supporto al lavoro dell’organizzazione e per il tempo dedicato a incontrare le associazioni Alzheimer nazionali e le persone con esperienza diretta della demenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.