Sanità 13 Novembre 2024 11:34

La Rete Oncologica del Piemonte unica in Italia in un programma europeo di ottimizzazione

La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è stata selezionata, unica in Italia con altre 9 realtà europee, per partecipare al Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure (CCI) for Europe
La Rete Oncologica del Piemonte unica in Italia in un programma europeo di ottimizzazione

La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è stata selezionata, unica in Italia con altre 9 realtà europee, per partecipare al Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure (CCI) for Europe, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito della Mission Cancer. Si tratta di un programma di formazione, ottimizzazione e miglioramento della Rete, della durata triennale, nell’ambito del quale l’IRCSS Candiolo ricopre un ruolo chiave. L’annuncio è stato dato ieri nella Sala Trasparenza nel grattacielo della Regione Piemonte alla presenza dell’assessore della Sanità Federico Riboldi, del direttore di Azienda Zero Adriano Leli e del coordinatore della Rete Oncologica Massimo Aglietta.

Una conferma dell’eccellenza della Rete Oncologica del Piemonte

“Ancora una volta – dichiara l’assessore Riboldi – la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta si dimostra un’eccellenza della sanità territoriale e oggi ne abbiamo la conferma con questo importante progetto internazionale. La Regione Piemonte è consapevole dell’importante ruolo che la Rete ricopre, prova ne è il finanziamento di 2,7 milioni di euro che abbiamo stanziato nel 2024 ad Azienda Zero per coprire le spese per il personale, formazione, progetti di rete con trasferimento fondi agli enti coinvolti e interventi di miglioramento per i percorsi di cura oncologici”.

L’obiettivo è curare il 90% dei pazienti in una Comprehensive Cancer Infrastructure

Il Progetto Comprehensive Cancer Infrastructure (CCI) for Europe è un’azione orientata a sostenere gli Stati Membri nelle reti di ricerca e innovazione per la cura del cancro. Il progetto quindi elabora ed implementa un programma di Capacity Building, contribuendo così all’ambizioso obiettivo di trattare il 90% dei pazienti oncologici presso una Comprehensive Cancer Insfrastructure entro il 2030.
“La Mission Board Europea sul cancro – sottolinea il coordinatore Aglietta – ha definito CCI un’infrastruttura nazionale o regionale, che fornisce risorse e servizi al fine di sostenere, migliorare e integrare la prevenzione, l’assistenza, la ricerca, la formazione dei professionisti e il coinvolgimento dei pazienti oncologici”.

Il ruolo chiave dell’ IRCCS Candiolo

“La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta – spiega il direttore Leli – è stata giudicata in grado di fornire i servizi ed i requisiti richiesti dalla Joint Action”. Essa prevede la partecipazione di un Comprehensive Cancer Center accreditato dall’OECI (Organisation of European Cancer Institutes) e per questa ragione l’Istituto di Candiolo, unico IRCCS del Piemonte, riveste un ruolo fondamentale nel progetto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...