Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 18 Settembre 2017

Fibrosi Polmonare Idiopatica: i sintomi più frequenti

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di […]

Immagine articolo

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di tamburo (con punte quindi allargate e arrotondate);  graduale ed immotivata perdita di peso; senso di stanchezza e in generale il sentirsi poco bene; dolori ai muscoli ed alle articolazioni; respiro rapido e superficiale; crepitii tipo velcro percepiti dal medico durante l’auscultazione del torace. In aggiunta, possono essere presenti edema periferico (ossia gonfiore da ritenzione idrica, a livello di mani, piedi e caviglie) e una colorazione tendenzialmente bluastra della pelle, in particolare a livello di mani e piedi (a causa della ridotta quantità di ossigeno nel sangue).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano