Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 25 Ottobre 2024

Deficit cognitivi, meno rischi per chi mangia sano sin da piccolo

Diversi studi scientifici suggeriscono che l’infiammazione sistemica che colpisce il sistema nervoso e l’obesità siano strettamente correlate

Immagine articolo

Mangiare bene sin da piccoli riduce il rischio di neuro-infiammazione. In altre parole, un bambino educato ad una corretta alimentazione dai primissimi anni di vita sarà, con estrema probabilità, un adulto senza problemi non solo di obesità, ma anche di deterioramento cognitivo. Diversi studi scientifici, infatti, suggeriscono che l’infiammazione sistemica che colpisce il sistema nervoso e l’obesità siano strettamente correlate. Alcuni cibi di origine animale, come il tuorlo d’uovo e il latte vaccino, e di origine vegetale, come la soia, le arachidi e i legumi hanno una naturale azione infiammatoria. Ma il segreto è assumerli prima che il danno sia già stato  fatto.

Lo stile di vita adottato durante l’infanzia è per la vita

“L’infanzia è uno dei periodi più critici per lo sviluppo psicofisico dell’individuo. Durante questa fase, che inizia con la nascita e termina con la pubertà, il fabbisogno fisiologico di micro e macro-nutrienti aumenta esponenzialmente e le abitudini alimentari acquisiscono una vitale importanza – spiega Annalisa Noce, direttore della Scuola di specializzazione di Nefrologia all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – . Lo stile di vita e le abitudini alimentari adottati durante l’infanzia possono persistere tutta la vita e avere, perciò, un’influenza significativa sulla salute e sul benessere nell’età adulta. Inoltre, il passaggio dall’infanzia all’adolescenza è spesso associato a cambiamenti nelle abitudini alimentari che, frequentemente virano verso scelte meno salutari”, continua la nefrologa

Attenzione al periodo di transizione verso l’adolescenza

“Pertanto, è importante promuovere abitudini alimentari sane a partire dalla prima infanzia e concentrarsi, in particolare, sul periodo di transizione verso l’adolescenza. È stato dimostrato – spiega l’esperta – come una sana alimentazione durante l’età primaria dei bambini riduca il rischio di problemi di salute correlati all’alimentazione stessa, come l’obesità, le carie dentali, le malattie cardiovascolari, il diabete mellito e la sindrome metabolica, non solo nei bambini e negli adolescenti ma anche negli adulti. I bambini e gli adolescenti che adottano sane abitudini alimentari durante l’infanzia e l’adolescenza presentano maggiori probabilità di mantenere in buone condizioni il loro stato di salute, e quindi di essere a più ridotto rischio di sviluppare malattie croniche-degenerative nella vita adulta”.

Gli alimenti antinfiammatori

“Inoltre – aggiunge Noce  -, è stato dimostrato come l’obesità, sia in età pediatrica che in età adulta, sia strettamente correlata all’insorgenza di uno stato infiammatorio sistemico e, in particolar modo, con la neuro-infiammazione. Esistono –  precisa la nefrologa – sostanze ad azione antinfiammatoria e tra queste merita una citazione  particolare la palmitoiletanolamide (Pea, molto efficace in forma ultramicronizzata), ossia una molecola endogena, scevra da effetti collaterali, contenuta sia in alimenti di origine animale, come il tuorlo d’uovo e il latte vaccino, che in quelli  di origine vegetale, come la soia, le arachidi e i legumi”. La priorità però, secondo la specialista, resta quella di  insegnare ai bambini ad adottare abitudini alimentari e stili di  vita sani. “Naturalmente, il primo passo deve essere effettuato dalle famiglie. I bambini sono portati ad imitare le abitudini dei genitori, i quali devono trasmettere loro la cultura del cibo e del benessere, partendo dalla tavola. In secondo luogo –  conclude –  attraverso l’implementazione di percorsi di educazione alimentare nelle scuole”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”