Salute 11 Ottobre 2024 12:27

Giornata del tromboembolismo venoso: “Se riconosciuto tempestivamente possibile curare anche le forme gravi”

I sintomi: gonfiore, arrossamento e dolore a un arto inferiore devono far sorgere il sospetto di trombosi venosa profonda
Giornata del tromboembolismo venoso: “Se riconosciuto tempestivamente possibile curare anche le forme gravi”

Dopo la cardiopatia ischemica e l’ictus cerebrale ischemico, il tromboembolismo venoso (Tev) è la patologia cardiovascolare più frequente: con 10 milioni di casi ogni anno è fra le malattie con il più alto tasso di mortalità nel mondo. Proprio per questo, in vista della Giornata mondiale del tromboembolismo venoso, che si celebra il 13 ottobre, la fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri Anmco ribadisce l’importanza della prevenzione.

I sintomi del tromboembolismo venoso

“È importante conoscere e riconoscere i sintomi più frequenti che accompagnano il Tev per ridurre il tempo della diagnosi – osserva Domenico Gabrielli, presidente della fondazione per il Tuo cuore e direttore della Cardiologia dell’ospedale San Camillo di Roma -. Gonfiore, arrossamento e dolore a un arto inferiore devono far sorgere il sospetto di trombosi venosa profonda. Sintomi generalmente più gravi quali mancanza di fiato (dispnea), tosse con striature di sangue (emottisi) e dolore al petto – aggiunge – sono più tipiche dell’embolia polmonare. Purtroppo, questi sintomi sono presenti anche in altre patologie frequenti, come polmonite e scompenso cardiaco, complicando e rallentando il percorso diagnostico-terapeutico”.

Più frequente nelle donne in età fertile

La trombosi venosa profonda si verifica quando si forma un coagulo di sangue (trombo) nel distretto venoso, più frequentemente in una vena profonda degli arti inferiori. Il distacco di questo trombo e la sua migrazione a livello polmonare da origine all’embolia polmonare, complicanza potenzialmente letale della trombosi venosa profonda. “Da un punto di vista epidemiologico – rileva Andrea  Garascia, chairman Area malattie del circolo polmonare dell’Anmco e direttore di Cardiologia 2, insufficienza cardiaca e trapianti dell’ospedale Niguarda di Milano – il Tev è generalmente più frequente nelle donne in età fertile, mentre gli uomini hanno un tasso di incidenza più elevato al di sopra dei 45 anni. La patologia è in  costante aumento per diversi motivi, fra i quali l’allungamento della vita media, l’incremento della chirurgia geriatrica e delle patologie traumatiche”.

L’importanza di trattamenti tempestivi

Per Fabrizio Oliva, presidente dell’Anmco e direttore Cardiologia 1 dell’ospedale Niguarda di Milano, “la prevenzione è fondamentale. Oltre alla profilassi con eparina a basso peso molecolare per periodi limitati in caso di fratture, traumi o ricoveri ospedalieri, altrettanto importante è attuare un corretto stile di vita”. Se riconosciuta tempestivamente, “una terapia adeguata è in grado di curare sia le forme meno gravi clinicamente (farmaci anticoagulanti a somministrazione orale o sottocutanea) che le forme con quadri di presentazione più gravi (shock cardiogeno, sincope, arresto cardiocircolatorio)”, conclude Gabrielli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”