Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2024 15:50

Sordocecità, Lega del Filo d’oro: “Oltre 1.200 persone assistite in un anno”

Nel 2023 il numero più alto di utenti mai registrato, suddivisi in tutti i servizi dell’ente: 145 per il centro diagnostico (+19%), 341 per i cinque centri residenziali sul territorio nazionale (+5%), 848 per i servizi e le sedi  territoriali (+12%)
Sordocecità, Lega del Filo d’oro: “Oltre 1.200 persone assistite in un anno”

Aumento degli utenti seguiti, delle attività realizzate, dei progetti completati e avviati, ma anche crescita dell’organico e del numero dei volontari, oltre che dei fondi raccolti. I risultati emersi dal Bilancio sociale 2023 della Fondazione Lega del Filo d’oro Ets, mostrano un anno di ulteriore sviluppo, con crescita costante in tutti i settori. Nel 2023 sono state 1.230 le persone sordocieche e pluriminorate sensoriali assistite, che hanno beneficiato dei servizi con interventi diagnostici, educativo-riabilitativi e socio-educativi. Un aumento del 9% sul 2022 (31% rispetto ai  numeri pre-pandemia). Si tratta del numero più alto di utenti mai registrato, suddivisi in tutti i servizi dell’ente: 145 per il centro diagnostico (+19%), 341 per i cinque centri residenziali sul territorio nazionale (+5%), 848 per i servizi e le sedi  territoriali (+12%). Una collaborazione con oltre mille enti, di cui 677 coinvolti in modo continuativo, in coerenza con il Piano di miglioramento della Fondazione, che prevede maggiori investimenti territoriali.

I numeri del successo

Il rapporto operatori/utenti arriva fino a 2,4 per ogni ospite, numero superiore agli standard normativi. L’organico è cresciuto in tutte le sedi: 728 dipendenti totali, +6,7% rispetto al 2022. Aumento del 25% per i volontari attivi, 580 nel 2023, che hanno donato 48.367 ore (+53% sul 2022). Lo scorso anno le donazioni private hanno contribuito alla copertura dell’85% delle spese sostenute dall’ente, un aumento di fondi del 24% sul 2022. “Il nostro impegno – dice Rossano Bartoli, presidente della  Fondazione, che a fine 2024 festeggerà il 64° anniversario – è  fornire risposte concrete ai bisogni di un numero sempre maggiore di persone e delle loro famiglie. I risultati ci riempiono  d’orgoglio, ma ci spingono anche a guardare avanti, con nuove  sfide da affrontare”. Il 2023 ha visto l’inaugurazione del secondo lotto del Centro nazionale a Osimo, e la Fondazione prosegue il suo percorso sul  territorio lavorando alla realizzazione di un Centro residenziale e diurno nel Lazio e due nuove sedi territoriali in Sardegna e  Calabria. Con quella inaugurata recentemente in Abruzzo, oggi  l’ente è presente in 11 regioni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”