Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2024 10:51

Malattie rare, il primo corso universitario europeo per la formazione di ricercatori

Il progetto di chiama 'Erdera' ed è coordinato da Inserm (Francia) e finanziato per 380  milioni di euro nell’’ambito di Horizon Ihi. Durerà sette anni e coinvolgerà 178 istituzioni provenienti da 37 nazioni
Malattie rare, il primo corso universitario europeo per la formazione di ricercatori

Si prospetta una nuova era per la diagnosi e le terapie delle malattie rare, che colpiscono 30 milioni di pazienti in Europa: nell’ambito della European Rare Diseasen Research Alliance (Erdera), esperti dell’Università Cattolica coordinano lo sviluppo del “curriculum Europeo per le malattie rare”, in collaborazione con un consorzio di Atenei e Centri di ricerca Europei. L’obiettivo è avviare il primo corso inter-universitario europeo per la formazione accademica di professionisti esperti nel campo della ricerca per le malattie rare, un titolo congiunto – joint degree – , riconosciuto in tutte le istituzioni accademiche coinvolte. Il team è coordinato da Wanda Lattanzi, del Dipartimento di  Scienze della vita e sanità pubblica dell’Università Cattolica e genetista medico consulente presso l’Unità di Nerurochirurgia Infantile del Policlinico Gemelli.

Coinvolte 178 istituzioni provenienti da 37 nazioni

Erdera, coordinato da Inserm (Francia) e finanziato per 380 milioni di euro nell’’ambito di Horizon Ihi, è un progetto della durata di sette anni, che coinvolge 178 istituzioni provenienti da 37 nazioni (26 stati membri, 8 nazioni associate e 3 extra EU).  “L’Università Cattolica – spiega Lattanzi – coordina un gruppo che ha come obiettivo lo sviluppo di un corso accademico in collaborazione con altre università Europee, per la formazione di nuovi profili di professionisti esperti nel campo della ricerca per le malattie rare”, che colpiscono complessivamente il 5%  della popolazione mondiale. In Italia i malati rari sono circa due milioni e nel 70% dei casi si tratta di pazienti in età pediatrica. Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate è di circa 10-11mila. Erdera è un’alleanza che vuole fare dell’Europa un leader mondiale nella ricerca e nell’innovazione in materia di R&S, per offrire benefici concreti per la salute dei pazienti, attraverso una migliore prevenzione, diagnosi e trattamento. “Per non lasciare indietro nessuno” è il motto di Erdera, che intende sviluppare nuovi trattamenti e percorsi diagnostici, e cambiare il destino di tanti pazienti, ad esempio consentendo a quelli consenzienti di essere arruolati in studi clinici, promuovendo la generazione e la condivisione di dati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”