Prevenzione 16 Settembre 2024 15:03

Ovaio policistico, il mese della prevenzione. Egoi-Pcos: “Riclassificarla come sindrome endocrina-metabolica”

L'Egoi-Pcos sta lavorando per ridefinire la Sindrome, differenziandola sia dalla manifestazione multifollicolare dell’ovaio che si presenta spesso nelle adolescenti e che di solito evolve fisiologicamente con l’età, che dalla forma multifollicolare non iperandrogenetica.
Ovaio policistico, il mese della prevenzione. Egoi-Pcos: “Riclassificarla come sindrome endocrina-metabolica”

Il Colosseo illuminato di verde acquamarina ha inaugurato, lo scorso primo settembre – Giornata Internazionale della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) -, il mese dedicato a questa stessa patologia che colpisce dal 5 al 18% delle donne in età fertile. Ora, a continuare le celebrazioni sono gli esperti della società scientifica internazionale Egoi-Pcos, presieduta dal professor Vittorio Unfer, docente di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università UniCamillus di Roma, a lavoro per ridefinire e riclassificare  la Pcos come una Sindrome Endocrina Metabolica.

Perché riclassificare la PCOS

“Tale riclassificazione – spiega il professor Unfer, in un’intervista a Sanità Informazione – permetterebbe di differenziarla sia dalla manifestazione multifollicolare dell’ovaio, che si presenta spesso nelle adolescenti e che di solito evolve fisiologicamente con l’età, che dalla forma multifollicolare non iperandrogenetica. Questa nuova classificazione, che rappresenta un superamento della mai obsoleta classificazione Eshre – continua il ginecologo – non deve essere vista solo come uno strumento didattico, ma come la base per sviluppare un percorso terapeutico personalizzato per le pazienti, che comprenda modifiche nello stile di vita e nelle abitudini alimentari, e favorisca la scelta di terapie adeguate, siano esse farmacologiche o non farmacologiche”.

Il ruolo dell’l’insulino-resistenza

Un punto di attenzione per l’Egoi-Pcos è l’uso della pillola contraccettiva, trattamento ritenuto erroneamente come gold standard della patologia ma che, parlando di sindrome endocrina-metabolica, si può facilmente comprendere come può causare effetti indesiderati significativi come alterazione del peso corporeo e disturbi cardiovascolari, a cui queste pazienti sono già predisposte. “Inoltre, considerando che l’insulino-resistenza è spesso alla base della Pcos, l’uso di insulino-sensibilizzanti, come il myo-inositolo, è considerato particolarmente utile – sottolinea il professore Unfer -. Per le donne sovrappeso e/o obese, l’associazione di myo-inositolo e D-chiro-inositolo nel rapporto fisiologico 40:1 è preferibile, mentre il D-chiro-inositolo da solo può aumentare i livelli di ormoni maschili, aggravando i sintomi androgenici”.

Diagnosi chiara e terapia personalizzata

L’eziologia di questa patologia appare, dunque, tutt’oggi controversa. L’ovaio policistico è espressione di una complessa alterazione funzionale del sistema riproduttivo data dall’aumento degli ormoni maschili (androgeni), causa di segni e sintomi quali: irsutismo (eccesso di peluria su viso e corpo), alopecia androgenetica (acne e calvizie di tipo maschile) e disturbi mestruali (mestruazioni irregolari, assenza di mestruazioni per più mesi, cicli scarsi o prolungati). “La speranza è che ci si diriga verso un nuovo capitolo della storia della policistosi ovarica, in cui s’ impari a fare una diagnosi chiara della patologia, cui deve seguire una terapia pensata e consigliata in base alla tipologia di paziente a cui viene fornita, perché non tutte le PCOS sono uguali. È fondamentale che la consapevolezza osulla sindrome dell’Ovaio policistico compia un ulteriore passo avanti. I medici sono chiamati a guidare la lotta contro questa patologia con un approccio multidisciplinare e innovativo”, conclude il docente.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.