Salute 20 Aprile 2015 15:27

Calo vaccini, lo studio dell’ISS: “In Italia centinaia di morti in più”

Intanto nel mondo cresce il movimento d’opinione anti-immunizzazioni nonostante la scienza ne smonti le teorie. Soluzione drastica dall’Australia


Il caso legato all’allarme (poi rivelatosi falso) innescato dalla vicenda “Fluad” e dalle morti sospette dell’autunno, aveva fatto calare il numero delle immunizzazioni di una percentuale oscillante in Italia tra il 25 ed il 30%. Altro effetto collaterale era stato il sovraffollamento dei pronti soccorsi, già costretti ad operare in situazioni al limite con medici ed infermieri costretti, dunque, ad un ulteriore superlavoro.

Oltre a rimarcare che “i vaccini contro l’influenza sono estremamente sicuri ed efficaci”, Ricciardi ha anticipato i risultati dell’indagine che l’ISS sta conducendo per valutare gli effetti del calo delle vaccinazioni, parlando esplicitamente di “eccesso di mortalità”, specificando poi che: “Oltre agli ottomila decessi che sono la norma ogni anno, ce ne sono stati alcune centinaia in più”.

L’intervento di Ricciardi ha riacceso il dibattito sull’importanza delle vaccinazioni. Tra i vari interventi, Carlo Signorelli,  presidente della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), anch’egli presente al convegno romano, pur partendo dal falso allarmismo come fattore determinante, ha messo in evidenza l’influenza di altri fattori come “l’aggressività del virus e le dinamiche di trasmissione”, proponendo di “fare buon uso del dato dell’Istituto Superiore di Sanità, consapevole che il prossimo anno sarà molto impegnativo proporre la campagna antinfluenzale, riprendendo quelle percentuali che l’Organizzazione mondiale della sanità indica come ottimali per una copertura efficace”. Roberto Messina di Federanziani ha chiesto, invece, chiarezza nelle nuove indicazioni del  Piano nazionale vaccini. “Molti studi – ha affermato – sostengono che per gli anziani è preferibile il vaccino adiuvato contro l’influenza, perché si dà l’altro? Perché la richiesta per l’antipneumococco non può farla il medico di base e invece deve essere fatta all’ufficio igiene?”.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”