Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 1 Settembre 2017

Una casa a prova di bambino: ecco come evitare incidenti domestici ai più piccoli

Come rendere la casa sicura per i bambini? Ecco gli utili suggerimenti della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia (IPASVI): In tutte le stanze della casa: Non lasciare a portata di bambino monte, bottoni, caramelle, batterie, penne o altri piccoli oggetti che potrebbero accidentalmente essere ingeriti e ricoprire tutti gli spigoli dei […]

Immagine articolo

Come rendere la casa sicura per i bambini? Ecco gli utili suggerimenti della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia (IPASVI):

  • In tutte le stanze della casa: Non lasciare a portata di bambino monte, bottoni, caramelle, batterie, penne o altri piccoli oggetti che potrebbero accidentalmente essere ingeriti e ricoprire tutti gli spigoli dei mobili con paracolpi.
  • Bagno: Non lasciare mai i bambini soli nella vasca, poiché bastano 5 cm di acqua per l’annegamento; utilizzare tappetini antiscivolo, protezioni antiurto sui rubinetti e maniglie di sicurezza; riporre i detersivi e gli elettrodomestici (rasoi, spazzolini elettrici, radio, stufe) sui ripiani alti all’interno di armadietti chiusi; allo stesso modo, i medicinali devono essere tenuti al di fuori della portata dei bambini, preferibilmente in armadietti chiusi ermeticamente.
  • Cucina: Staccare la spina dagli elettrodomestici; cucinare utilizzando i fornelli più interni e rivolgendo il manico delle pentole più pesanti verso il muro; evitare tovaglie che pendono troppo dal tavolo.
  • Camera da letto: Non avvicinare sedie o tavoli alla finestra; evitare scaffali e prolunghe non fissati al muro; evitare se possibile i letti a castello, e in ogni modo dotarli di barre laterali anti caduta; mettere i ganci a molla dietro le porte per evitare che i bambini si schiaccino le mani tra la porta e lo stipite; non installare lampade che potrebbero ribaltarsi o surriscaldarsi; non lasciare mai il bimbo da solo sul fasciatoio o qualsiasi piano di appoggio utilizzato per cambiarlo.
  • Culla: Preferire la posizione supina nell’addormentamento; non infilare le coperte sotto il materasso; usare cuscini traspiranti e non troppo grandi; non fate indossare catenelle, braccialetti o ciondoli al bambino mentre dorme; non riempite la culla di giocattoli.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.