Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 1 Settembre 2017

Una casa a prova di bambino: ecco come evitare incidenti domestici ai più piccoli

Come rendere la casa sicura per i bambini? Ecco gli utili suggerimenti della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia (IPASVI): In tutte le stanze della casa: Non lasciare a portata di bambino monte, bottoni, caramelle, batterie, penne o altri piccoli oggetti che potrebbero accidentalmente essere ingeriti e ricoprire tutti gli spigoli dei […]

Immagine articolo

Come rendere la casa sicura per i bambini? Ecco gli utili suggerimenti della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia (IPASVI):

  • In tutte le stanze della casa: Non lasciare a portata di bambino monte, bottoni, caramelle, batterie, penne o altri piccoli oggetti che potrebbero accidentalmente essere ingeriti e ricoprire tutti gli spigoli dei mobili con paracolpi.
  • Bagno: Non lasciare mai i bambini soli nella vasca, poiché bastano 5 cm di acqua per l’annegamento; utilizzare tappetini antiscivolo, protezioni antiurto sui rubinetti e maniglie di sicurezza; riporre i detersivi e gli elettrodomestici (rasoi, spazzolini elettrici, radio, stufe) sui ripiani alti all’interno di armadietti chiusi; allo stesso modo, i medicinali devono essere tenuti al di fuori della portata dei bambini, preferibilmente in armadietti chiusi ermeticamente.
  • Cucina: Staccare la spina dagli elettrodomestici; cucinare utilizzando i fornelli più interni e rivolgendo il manico delle pentole più pesanti verso il muro; evitare tovaglie che pendono troppo dal tavolo.
  • Camera da letto: Non avvicinare sedie o tavoli alla finestra; evitare scaffali e prolunghe non fissati al muro; evitare se possibile i letti a castello, e in ogni modo dotarli di barre laterali anti caduta; mettere i ganci a molla dietro le porte per evitare che i bambini si schiaccino le mani tra la porta e lo stipite; non installare lampade che potrebbero ribaltarsi o surriscaldarsi; non lasciare mai il bimbo da solo sul fasciatoio o qualsiasi piano di appoggio utilizzato per cambiarlo.
  • Culla: Preferire la posizione supina nell’addormentamento; non infilare le coperte sotto il materasso; usare cuscini traspiranti e non troppo grandi; non fate indossare catenelle, braccialetti o ciondoli al bambino mentre dorme; non riempite la culla di giocattoli.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.