Lavoro e Professioni 4 Maggio 2015 18:18

Il mondo delle assicurazioni

Come fare se l’assicuratore non prende la difese dell’assicurato
di Assicurazione

Sono un cardiologo libero professionista, e collaboro con alcune strutture sanitarie private. Recentemente sono stato citato in giudizio insieme alla clinica privata ove avevo prestato la mia opera da un paziente sottoposto ad un intervento chirurgico nel quale il mio coinvolgimento è stato meno che marginale. Forse proprio per questa marginalità il mio Assicuratore non si è costituito in giudizio per assumere la mia difesa, costringendomi a farlo in proprio ed a mie spese. Inoltre il mio Assicuratore per l’Assistenza Legale mi ha informato che, avendo io in corso una polizza di responsabilità professionale con la garanzia addizionale della tutela legale, interverrà soltanto nel caso in cui la garanzia di questa polizza non risultasse sufficiente. Credevo di essere stato previdente e di essermi assicurato al meglio per ogni evenienza, ma scopro che non è così. Dove ho sbagliato?

Non è Lei ad aver sbagliato, è il sistema ad essere complesso da gestire. A guardar bene tutto scaturisce dal fatto che la legge non prevede che il presunto danneggiato possa chiamare direttamente in giudizio l’assicuratore del medico (la c.d. azione diretta che invece vige nella RC Auto). Se infatti questa regola fosse stata in vigore Lei non avrebbe avuto alcun problema. Altro ostacolo è quello della clausola (molto opinabile) della polizza Tutela Legale che sospende la garanzia per la coesistenza di una polizza di responsabilità civile professionale. Nei casi come quello che ci ha descritto c’è un solo modo per difendersi: costringere il suo Assicuratore a costituirsi in giudizio. E c’è un solo modo per farlo: chiamare in manleva l’Assicuratore. Ed esiste anche la possibilità di assicurarsi: far inserire tra le garanzie di polizza anche le spese legali per la chiamata in manleva dell’Assicuratore.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”