Prevenzione 2 Agosto 2024 11:20

Malattie cardiovascolari, un test delle urine ne prevede il rischio

In particolare, ricercando i quantitativi di cadmio, tungsteno, uranio, cobalto, rame e zinco: livelli elevati di questi metalli nelle urine, infatti, sono associati ad un aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari e di mortalità
Malattie cardiovascolari, un test delle urine ne prevede il rischio

Un esame delle urine potrebbe rivelare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. In particolare, ricercando i quantitativi di cadmio, tungsteno, uranio, cobalto, rame e zinco. Livelli elevati di questi metalli, infatti, sono associati ad un aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari ed alla mortalità per queste stesse patologie. A rivelarlo un nuovo studio della Columbia University Mailman School of Public Health, pubblicato sulla rivista Circulation. “Si tratta del più grande studio prospettico sull’associazione tra i metalli presenti nelle urine e il rischio di ammalarsi di malattie cardiovascolari”, commenta Irene Martinez-Morata, autrice principale dello  studio. Gli studio condotti finora, come spiegato dagli stessi scienziati nell’introduzione della ricerca, si sono limitati “all’analisi degli effetti di arsenico, cadmio e piombo”.

Rischio di mortalità aumentato del 66%

Nello studio sono stati coinvolti 6.599 adulti statunitensi, il 53% sono donne e l’età media generale è 62,1 anni. Tutti i partecipanti sono stati seguiti per quasi 20 anni, dal 2000 al 2019. La presenza nelle urine dei sei metalli insieme valutati dai ricercatori – cadmio, tungsteno, uranio, cobalto, rame e zinco –  sono stati associati ad un aumento del 29% del rischio di malattie cardiovascolari e a un aumento del 66% del rischio di morte nel periodo di durata dello studio. Durante il follow-up, 1.162 partecipanti hanno sviluppato malattie cardiovascolari e 1.844 sono deceduti.

Le conclusioni: verso nuove strategie di prevenzione

“Questo studio epidemiologico su adulti statunitensi indica che i livelli di metallo urinario sono associati ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e mortalità”, scrivono i ricercatori nelle conclusioni della ricerca. Successivamente, è stato identificato un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e mortalità  anche per ogni singolo metallo.  “I nostri risultati possono guidare nuove strategie di previsione del rischio e di prevenzione per migliorare la salute cardiovascolare, inducendo ad una riduzione di esposizione ai metalli in diverse popolazioni”, conclude Martinez-Morata.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”