Salute 16 Luglio 2024 10:00

“World Population Prospects 2024”: nel 2080 la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi

Tuttavia entro la fine del secolo la cifra subirà un calo: la popolazione mondiale scenderà a 10,2  miliardi di persone, il 6% in meno di quanto previsto una decina di anni fa
di I.F.
“World Population Prospects 2024”: nel 2080 la popolazione mondiale supererà i 10 miliardi

Tra 60 anni, la popolazione mondiale raggiungerà il picco: passerà dagli attuali 8,2 miliardi di persone a 10,3 miliardi. Tuttavia, se questa è l’attesa per la metà dei prossimi anni ’80, entro la fine del secolo la cifra subirà un calo: la popolazione mondiale scenderà a 10,2 miliardi di persone, il 6% in meno di quanto previsto una decina di anni fa. Sul decremento pesa il calo delle nascite, conclamato non solo nel nostro Paese, ma anche livello globale. I dati sono emersi dall’ultimo rapporto ‘World  Population Prospects 2024‘ delle Nazioni Unite. I dati tratteggiano un picco della popolazione mondiale che  sarà più basso e che arriverà in anticipo rispetto alle  precedenti previsioni. Questo accade perché “il panorama demografico si è evoluto notevolmente negli ultimi anni – spiega Li Junhua, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli  affari economici e sociali -. In alcuni Paesi, il tasso di  natalità è ora addirittura inferiore a quanto previsto in  precedenza, e stiamo assistendo anche a cali leggermente più  rapidi in alcune regioni ad alta fertilità”.

Dai picchi al calo demografico

Questo trend della popolazione mondiale è dovuto a diversi fattori, tra cui livelli più bassi di fertilità in alcuni dei  Paesi più grandi del mondo, in particolare la Cina. A livello globale, le donne hanno in media un figlio in meno rispetto a 30 anni fa. In più della metà dei Paesi e aree, il numero medio di  nati vivi per donna è inferiore a 2,1, ovvero il livello necessario affinché una popolazione si mantenga stabile senza  migrazioni, e quasi un quinto di tutti i Paesi, tra cui Cina, Italia, Repubblica di Corea e Spagna, hanno ora una fertilità ‘ultra bassa’, con meno di 1,4 nati vivi per donna. Nel 2024 la popolazione ha raggiunto il picco in 63 Paesi e aree, tra cui Cina, Germania, Giappone e Federazione Russa, e si prevede che la popolazione totale di questo gruppo diminuirà del 14% nei prossimi trent’anni. Per altri 48 Paesi e aree, tra cui Brasile, Iran, Turchia e Vietnam, si prevede che la popolazione raggiungerà il picco entro il 2054. Nei restanti 126 Paesi, tra cui India, Indonesia, Nigeria, Pakistan e Stati Uniti, la  popolazione aumenterà fino al 2054 per poi raggiungere il picco nella seconda metà del secolo o successivamente. In nove Paesi di quest’ultimo gruppo, tra cui Angola, Repubblica Centrafricana, Congo, Niger e Somalia, si prevede una crescita molto rapida, con la popolazione totale che raddoppierà tra il 2024 e il 2054.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”