Salute 11 Luglio 2024 09:07

Malattia invasiva da Haemophilus influenzae. Trend in aumento in Europa, bambini i più colpiti. Il Rapporto annuale Ecdc 2022

L’Haemophilus influenzae invasivo è un batterio che può causare gravi infezioni batteriche in particolare nel caso del ceppo di tipo B (HiB)
Malattia invasiva da Haemophilus influenzae. Trend in aumento in Europa, bambini i più colpiti. Il Rapporto annuale Ecdc 2022

Nel 2022 è stato osservato un aumento significativo dei casi confermati di malattia invasiva da Haemophilus influenzae, per un totale di 3.967 casi. Un numero che segna un aumento sostanziale rispetto ai due anni precedenti, con 1.694 casi segnalati nel 2021 e 1.849 nel 2020. L’impennata dei casi è stata osservata parallelamente alla revoca delle restrizioni e delle misure relative al Covid-19, poiché i microbi che causano le malattie sono tornati in circolazione, il che suggerisce una correlazione tra i due eventi. I più colpiti sono stati i bambini di età inferiore a un anno, mentre nella seconda fascia d’età gli over65,

È quanto emerge dal Rapporto epidemiologico annuale 2022 sulla malattia da Haemophilus influenzae del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) condotto nei Paesi Ue/See.

I bambini di età inferiore a un anno sono stati i più colpiti, mentre la seconda fascia d’età più colpita è stata quella degli individui di età pari o superiore a 65 anni. Nel 2022 è stato osservato un leggero aumento specifico dei casi di Haemophilus influenzae di tipo b (Hib), che costituivano il 9,1% (211 casi) del totale dei casi, rispetto al 7% (153 casi) del 2018.

L’Haemophilus influenzae invasivo è un batterio che può causare gravi infezioni batteriche, in particolare nel caso del ceppo di tipo B (HiB). Le infezioni possono variare da lievi malattie respiratorie a gravi malattie invasive come meningite e setticemia. Colpisce sia bambini che adulti, con i bambini piccoli maggiormente a rischio. L’Haemophilus influenzae di tipo B è la principale causa di mortalità per meningite nelle popolazioni non immunizzate.

Danimarca e Islanda hanno registrato i tassi di notifica più elevati, rispettivamente 2,0 e 2,1 casi per 100.000 abitanti. È interessante notare, si legge nel Rapporto, che Germania, Francia e Italia insieme hanno rappresentato il 48% (1.904 casi) di tutti i casi confermati (ndr: in Italia il numero dei casi è nettamente inferiore a quello di Germania e Francia), mentre diversi Paesi, tra cui Croazia, Cipro e Malta, hanno riportato pochissimi casi o nessun caso.

Vaccini sicuri ed efficaci contro l’Hib sono disponibili dagli anni ‘80 e tutti i paesi Ue/See includono questi vaccini nei loro programmi di immunizzazione infantile di routine. La vaccinazione ha ridotto significativamente i tassi della malattia e ha praticamente eliminato la meningite causata dal batterio nei neonati e nei bambini piccoli.

In base alle raccomandazioni nazionali, si raccomanda a tutti i bambini di ricevere il vaccino Hib prima dei sei mesi di età e una dose di richiamo quando hanno un anno di età.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”