Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 31 Luglio 2017

Celiachia: come riconoscerla?

La celiachia, ovvero l’intolleranza alimentare permanente al glutine, colpisce circa 1 individuo su 100. Ma come si fa a scoprire di essere celiaci? L’AIC (Associazione Italiana Celiachia) sottolinea che la celiachia può comparire anche in età adulta, magari dopo un evento stressante (gravidanze, interventi chirurgici o infezioni intestinali). Le manifestazioni cliniche sono varie: alcuni soggetti […]

La celiachia, ovvero l’intolleranza alimentare permanente al glutine, colpisce circa 1 individuo su 100. Ma come si fa a scoprire di essere celiaci? L’AIC (Associazione Italiana Celiachia) sottolinea che la celiachia può comparire anche in età adulta, magari dopo un evento stressante (gravidanze, interventi chirurgici o infezioni intestinali). Le manifestazioni cliniche sono varie: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple; altri riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all’apparato digerente. Sono comuni disturbi quali crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici. Molto frequente è poi l’anemia da carenza di ferro. Esistono tuttavia anche soggetti che non lamentano sintomi oppure hanno dei disturbi talmente modesti da non richiedere l’intervento del medico: in questi casi, la diagnosi viene fatta solo perché nell’ambito familiare c’è una persona affetta da celiachia. La diagnosi avviene tramite biopsia intestinale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano