Salute 28 Marzo 2024 15:50

Le uova non aumentano il colesterolo, anche se consumate regolarmente

L'abitudine a mangiare regolarmente le uova non aumenta i livelli di colesterolo, noto fattore di rischio cardiovascolare. A sfatare questo vecchio falso mito è lo studio Prosperity, che verrà presentato al congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta
Le uova non aumentano il colesterolo, anche se consumate regolarmente

L’abitudine a mangiare regolarmente le uova non aumenta i livelli di colesterolo, noto fattore di rischio cardiovascolare. A sfatare questo vecchio falso mito è lo studio Prosperity, condotto dal Duke Clinical Research Institute di Durham (North Carolina) su 140 pazienti con malattie cardiovascolari o a rischio cardiovascolare elevato. I risultati verranno presentati ad Atlanta, il prossimo 6 aprile, in occasione del congresso dell’American College of Cardiology. L’obiettivo dei ricercatori era di valutare gli effetti del consumo di 12 o più uova a settimana rispetto a una dieta senza uova – o che prevede un consumo inferiore di due uova a settimana – sui livelli di colesterolo buono e cattivo, così come su altri indicatori chiave della salute cardiovascolare.

In passato le informazioni sono state molto confuse

Dai risultati dello studio è emerso che i livelli di colesterolo restano simili tra le persone che consumano uova per la maggior parte dei giorni della settimana rispetto a coloro che non ne consumano. “Sappiamo che le malattie cardiovascolari sono, in parte, mediate da fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso e diabete”, osserva la coordinatrice della ricerca, Nina Nouhravesh. “L’alimentazione può avere un’influenza significativa su questi fattori e c’è stata molta confusione nelle informazioni date sulle uova, sul fatto se fossero sicure da mangiare, soprattutto per le persone che a rischio di malattie cardiache. Questo – prosegue la ricercatrice – è uno studio di piccole dimensioni, ma ci dà rassicurazioni sul fatto che mangiare uova è accettabile per quanto riguarda gli effetti sui grassi nel corso di quattro mesi, anche per una popolazione più a rischio“.

Le uova non andrebbero eliminate dalla dieta

I ricercatori hanno voluto esaminare specificamente le uova fortificate in quanto contengono meno grassi saturi e vitamine e minerali aggiunti, come iodio, vitamina D, selenio, vitamina B2, 5 e 12, e acidi grassi omega-3. I pazienti sono stati assegnati casualmente a consumare 12 uova fortificate a settimana (preparate nel modo che preferivano) o a consumare meno di due di qualsiasi tipo (fortificate o meno) a settimana. Tutti i pazienti, controllati periodicamente con visite periodiche ed esami del sangue, avevano 50 anni o più (età media 66 anni), con un precedente evento cardiovascolare o due fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso o diabete. I risultati non hanno mostrato differenze significative tra i livelli di colesterolo delle persone che hanno consumato le uova e chi no.  Per questo, secondo i ricercatori, non si dovrebbero eliminare le uova dalla dieta. “Le persone con malattie cardiache dovrebbero parlare con il proprio medico per suggerimenti su una dieta sana per il cuore”, conclude Nouhravesh.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.