Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 18 Luglio 2017

Bambini, meglio il ciuccio o il dito?

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini

Immagine articolo

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini.

«Alla domanda delle mamme: meglio il ciuccio o il dito? Anche se nessuna delle due alternative è consigliabile, io rispondo: meglio il ciuccio. Infatti trattandosi di un oggetto, nell’eventualità che non si riesca a togliere il vizio al bambino, il ciuccio si può gradualmente far sparire. Per il dito non è così semplice».

«La suzione del dito e del ciuccio sono delle parafunzioni (attività di muscolatura volontaria, secondo meccanismi fisiologicamente normali, che non hanno obiettivi funzionali e potenzialmente dannosi) che creano una conformazione della cavità orale non fisiologica. Dunque i bambini che usufruiscono del ciuccio o in alternativa mettono in bocca il pollice, tendono ad avere un palato molto stretto e cavo. Conseguentemente a questa conformazioni orofaringee, diventano potenziali i disturbi nella respirazione oltre a disturbi dell’occlusione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”