Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 18 Luglio 2017

Bambini, meglio il ciuccio o il dito?

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini

Immagine articolo

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini.

«Alla domanda delle mamme: meglio il ciuccio o il dito? Anche se nessuna delle due alternative è consigliabile, io rispondo: meglio il ciuccio. Infatti trattandosi di un oggetto, nell’eventualità che non si riesca a togliere il vizio al bambino, il ciuccio si può gradualmente far sparire. Per il dito non è così semplice».

«La suzione del dito e del ciuccio sono delle parafunzioni (attività di muscolatura volontaria, secondo meccanismi fisiologicamente normali, che non hanno obiettivi funzionali e potenzialmente dannosi) che creano una conformazione della cavità orale non fisiologica. Dunque i bambini che usufruiscono del ciuccio o in alternativa mettono in bocca il pollice, tendono ad avere un palato molto stretto e cavo. Conseguentemente a questa conformazioni orofaringee, diventano potenziali i disturbi nella respirazione oltre a disturbi dell’occlusione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...