Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 18 Luglio 2017

Bambini, meglio il ciuccio o il dito?

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini

Immagine articolo

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini.

«Alla domanda delle mamme: meglio il ciuccio o il dito? Anche se nessuna delle due alternative è consigliabile, io rispondo: meglio il ciuccio. Infatti trattandosi di un oggetto, nell’eventualità che non si riesca a togliere il vizio al bambino, il ciuccio si può gradualmente far sparire. Per il dito non è così semplice».

«La suzione del dito e del ciuccio sono delle parafunzioni (attività di muscolatura volontaria, secondo meccanismi fisiologicamente normali, che non hanno obiettivi funzionali e potenzialmente dannosi) che creano una conformazione della cavità orale non fisiologica. Dunque i bambini che usufruiscono del ciuccio o in alternativa mettono in bocca il pollice, tendono ad avere un palato molto stretto e cavo. Conseguentemente a questa conformazioni orofaringee, diventano potenziali i disturbi nella respirazione oltre a disturbi dell’occlusione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.