Salute 12 Marzo 2024 10:37

Allattamento al seno: Alle dimissioni dalle Maternità pratica consolidata per solo i 2/3 dei bambini che potrebbero beneficiarne

I primi dati del Rapporto sulla fase iniziale del progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA)
Allattamento al seno: Alle dimissioni dalle Maternità pratica consolidata per solo i 2/3 dei bambini che potrebbero beneficiarne

Solo 2/3 dei nati sani, di buon peso ed a termine è allattato esclusivamente con latte materno alla dimissione dalla Maternità (per la precisione 67.3% di 33.367 neonati).

La pratica del pelle a pelle (Skin-to-Skin Contact o SSC) non viene proprio effettuata nel 4.5% dei Punti Nascita, nel 43.8% dei Punti Nascita viene effettuata solo dopo parto vaginale, nel 51.7 % dei Punti Nascita sia dopo parto vaginale, che dopo cesareo. Tuttavia, su un campione di 6.304 neonati a termine sani, solo il 76.9% ha praticato lo SSC in Sala Parto dopo parto vaginale. Il rooming-in, inteso come estensivo (almeno 20/24 h), è previsto in tutti i Punti Nascita presi in considerazione, ma viene effettivamente applicato solo nell’83.4% di un campione di 6.735 nati a termine, sani, di peso alla nascita normale (≥2500gr).

Questi sono i dati principali emersi dal Rapporto sulla fase iniziale del progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA), cui hanno aderito 62 Aziende Sanitarie, con complessivi 111 Punti Nascita, appartenenti a 14 su 21 Regioni e/o Province Autonome italiane.

Il progetto è stato avviato nel febbraio 2023 sulla base di un documento sottoscritto da tutte le Società e Associazioni partecipanti.

Il progetto triennale PAA, che si completerà a metà 2025, è stato avviato dalle Società scientifiche che si occupano dell’assistenza perinatale e dalle Federazioni Nazionali delle ostetriche e degli infermieri e nello specifico da: la Società Italiana di Neonatologia (SIN), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), la Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE), l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF), la Società Italiana di Pediatria Infermieristica (SIPINF), d’intesa con l’associazione dei genitori VIVERE ETS.

Obiettivo del progetto è quello di incrementare il tasso di allattamento in ospedale, mediante una serie di interventi mirati: linee di indirizzo aziendali a sostegno dell’allattamento, formazione del personale, implementazione di protocolli adeguati sull’allattamento, maggior diffusione delle pratiche facilitanti in ospedale l’avvio dell’allattamento (pratica del pelle a pelle e rooming-in). In particolare, la formazione in allattamento dei professionisti dell’area perinatale (ostetrici-ginecologi, ostetriche, pediatri/neonatologi, infermieri) risulta ancora insufficiente, mostrando una copertura soltanto del 56.2%.

La forza del Progetto PAA, che incrementa di molto la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati, risiede nel fatto che questi interventi sono stati identificati e proposti da un gruppo di lavoro nazionale, che include professionisti sanitari d’area perinatale, esperti a vario titolo nella promozione dell’allattamento, espressione delle società scientifiche e delle federazioni professionali delle ostetriche e degli infermieri.

 

Luigi Orfeo, Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN)
Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP)
Vito Trojano, Presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)

Fabio Mosca, Presidente della Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE)
Antonio Chiantera, Presidente dell’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI)
Silvia Vaccari, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO)
Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Denis Pisano, Presidente della Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF)
Marisa Bonino, Presidente della Società Italiana di Pediatria Infermieristica (SIPINF)
Martina Bruscagnin, Presidente di VIVERE ETS

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio