Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024 09:09

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

C’è tempo fino al 24 marzo 2024 per partecipare alla consultazione pubblica sul “Documento di indirizzo contenente indicazioni per la promozione della partecipazione/co-produzione dei pazienti, dei cittadini e della comunità nell’ambito delle Case della Comunità“, predisposto da un Gruppo di Lavoro promosso e coordinato da Agenas.

Tale Gruppo è composto da referenti indicati dalle Regioni, pazienti e cittadini esperti in sanità e da rappresentanti dei professionisti che lavorano nei servizi territoriali. Il PNRR dispone l’attivazione di 1.038 Case della Comunità entro il mese di giugno del 2026 e in questa fase di sviluppo si è ritenuto opportuno lavorare sui processi di partecipazione, cosicché tale coinvolgimento possa essere attivato sin dal principio.

Il documento che verrà stilato alla fine della consultazione pubblica ha l’obiettivo di fornire indicazioni a supporto delle Regioni/Province autonome, Aziende sanitarie e Distretti per promuovere la partecipazione e la co-produzione nelle nascenti Case della Comunità. Per avere istruzioni sulla compilazione del questionario è possibile consultare la Guida “Come accedere al sito dei servizi Agenas”.

Attraverso i questionari sarà possibile ascoltare il punto di vista dei cittadini, dei pazienti e dei professionisti, raccogliendo commenti ed elementi utili a migliorare la qualità del documento di indirizzo predisposto dal Gruppo di Lavoro. Possono, infatti, partecipare singoli cittadini e pazienti, associazioni, professionisti accedendo al sito dei servizi Agenas  (LINK) e compilando, entro il 24 marzo 2024,il questionario della consultazione (vedi guida scaricabile ai link sottostanti).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio