Advocacy e Associazioni 25 Gennaio 2024 11:59

Disturbi alimentari, si combattono (anche) a tavola con la campagna ‘Cibo Amico’

Lifeness-Associazione Italiana Chef, con la collaborazione di esperti di nutrizione, psichiatri, specialista del microbiota, ha realizzato la campagna 'Cibo Amico', un percorso "emotivo-sentimentale-alimentare" per supportare il trattamento dei disturbi alimentari. Al via dal 3 febbraio
Disturbi alimentari, si combattono (anche) a tavola con la campagna ‘Cibo Amico’

Un percorso “emotivo-sentimentale-alimentare” per supportare il trattamento dei disturbi alimentari, come anoressia e bulimia: è questa l’idea di Lifeness-Associazione Italiana Chef che, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, l’Università di Tor Vergata di Roma, Coldiretti-Campagna Amica e Filiera Italia, ha realizzato la campagna ‘Cibo Amico’. Chef, esperti di nutrizione, psichiatri, specialista del microbiota intestinale si incontrano unendo la ricerca del benessere interiore, con quella medico-scientifica delle cura del corpo, anche alla luce delle nuove scoperte sull’asse intestino-cervello.

I giovani con disturbi alimentari in Italia sono aumentati del 40%

Il percorso propone un modello esplorativo di conoscenza che ritorna alle origini: dal liquido amniotico alla tavola si ripercorrono le tappe evolutive determinanti sia per la costruzione del sé, sia per lo sviluppo del corpo a livello biochimico. L’iniziativa nasce per rispondere all’incremento di persone che manifestano difficoltà nei rapporti con il cibo. Dal 2019 ad oggi, i giovani con disturbi alimentari in Italia sono aumentati del 40%. Secondo l’Oms, i disturbi alimentari sono la seconda causa di morte tra i 12 e i 25 anni.

Dieci incontri gratuiti

Unendo scienza medica e arte culinaria, il progetto intende aiutare chi soffre di disturbi del comportamento alimentare a ristabilire un rapporto armonico con il cibo, con se stessi e con la vita, attraverso role play, workshop e incontri a tavola, ripercorrendo le tappe evolutive determinanti sia per la costruzione del sé sia per lo  sviluppo del corpo a livello biochimico. Poiché è proprio attraverso  l’alimentazione che si mettono in atto gli aspetti primordiali della relazione e dell’affettività e si determina il nostro microbiota intestinale. L’iniziativa si articolerà in 10 incontri gratuiti che dal 3 febbraio animeranno il programma di ‘Lifeness #Cibo ‘Amic0’ presso l’Accademia di Arti Culinarie ‘Italian Chef Academy’: “dalla “pasta che non ingrassa”, alla scoperta sensoriale dei cereali, dal ciambellone con inulina (fibra di cicoria al 100%), all’uovo di Pasqua senza zucchero.

Un grande pranzo per concludere il percorso

Il comitato scientifico, presieduto da Daniela Galdi, ideatrice del progetto “Lifeness #Cibo Amico” e presidente di Associazione Italiana Chef, vede coinvolti: Lucio Rinaldi, psichiatra psicoterapeuta, professore di Psichiatria presso l’Università  Cattolica del Sacro Cuore e responsabile del Day-Hospital di Psichiatria dell’Area Adolescenza e disturbi della Nutrizione presso il Policlinico Gemelli, Giuseppe Merra, medico di medicina interna, dottore di ricerca in onco-biologia e oncologia, professore in Scienze e Tecniche dietetiche applicate presso l’Università di Tor Vergata di Roma, tra i massimi esperti di microbiota. Il percorso si concluderà a tavola: l’ultimo incontro sarà dedicato ad un grande pranzo nel quale i partecipanti potranno invitare parenti e amici nel giardino dell’accademia. Il pranzo sarà interamente ideato e preparato dai ragazzi con l’ausilio di chef professionisti che li guideranno nella realizzazione dei piatti. Festa di chiusura con diplomi e musica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”