24 Gennaio 2024 16:06

Il Ministro Locatelli riunisce l’Osservatorio Disabilità: verso il nuovo Piano Nazionale

"Le sfide che ci attendono sono tante ma, insieme, potremo raggiungere risultati concreti,  semplificare e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
Il Ministro Locatelli riunisce l’Osservatorio Disabilità: verso il nuovo Piano Nazionale

Si è riunito oggi nella Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla legge 18 del 2009, che ha recepito la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

La riunione è stata aperta dall’intervento di Fulvio De Nigris, fondatore dell’associazione “Gli amici di Luca” e promotore della Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna, in occasione della “Giornata nazionale degli Stati vegetativi” del 9 febbraio.

Nel corso dell’incontro il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Serafino Corti, coordinatore del gruppo “Accessibilità universale”, ha presentato gli esperti coordinatori dei gruppi di lavoro tematici: Paolo Bandiera, coordinatore del gruppo “Progetto di vita”, che si occuperà anche di autonomia, indipendenza e pari opportunità; Angelo Cerracchio, coordinatore del gruppo di lavoro “Benessere e salute”; Raffaele Ciambrone, coordinatore del gruppo di lavoro “Istruzione, università e formazione”; Domenico Sabia, coordinatore del gruppo di lavoro “Inclusione lavorativa”.

Gli esperti coordinatori hanno illustrato le Linee guida e le modalità di lavoro dei prossimi mesi che porteranno alla stesura del nuovo Piano nazionale sulla disabilità.

Si è inoltre costituito il gruppo “Donne e violenza” che si occuperà nello specifico delle azioni di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.

“Ringrazio il coordinatore del Cts e gli esperti coordinatori che insieme ai gruppi lavoreranno per raggiungere gli obiettivi operativi che abbiamo condiviso, primo tra tutti la stesura del Piano nazionale per le disabilità che sarà emanato dal Presidente della Repubblica – ha spiegato il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli -. Le sfide che ci attendono sono tante ma, insieme, potremo raggiungere risultati concreti,  semplificare e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”