Salute 23 Gennaio 2024 18:13

Energy drink, a rischio il sonno dei giovani. Lo studio

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 53.266 partecipanti tra i 18 e i 35 anni. Sia gli uomini che le donne che hanno dichiarato un consumo giornaliero dormivano circa mezz'ora in meno rispetto a coloro che dichiaravano solo un consumo occasionale o nullo. Lo stesso vale per il tempo impiegato per addormentarsi
Energy drink, a rischio il sonno dei giovani. Lo studio

Il consumo di bevande energetiche o energy drink, contenenti caffeina e altre sostanze stimolanti, stando ai risultati di un ampio studio norvegese pubblicato sulla rivista BMJ Open, è legato ad una scarsa qualità del sonno e all’insonnia tra i giovani. Maggiore è il consumo, minore è il numero di ore di sonno notturno, anche se pure una sola lattina occasionale – tre volte al mese – è  legata ad un rischio maggiore di sonno disturbato. Dallo studio condotto da Siri Kaldenbach, dell’Innlandet Hospital Trust, a Lillehammer è emerso che rispetto a coloro che dichiaravano un consumo nullo o solo occasionale di bevande energetiche, gli uomini che avevano un consumo giornaliero presentavano un rischio più che raddoppiato di dormire meno di sei ore a notte. Per le donne il medesimo rischio subiva un ulteriore raddoppio.

Lo studio

Le bevande annoverate tra le  ‘energetiche’ contengono una media di 150 mg di caffeina per litro, oltre a zuccheri, vitamine, minerali e aminoacidi in quantità variabili. I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 53.266 partecipanti tra i 18 e i 35 anni. Gli esperti hanno chiesto agli studenti con quale frequenza consumassero energy drink,  quando andavano a letto e a che ora si alzavano. Ancora, quanto tempo impiegavano ad addormentarsi (latenza del sonno). Gli esperti hanno così calcolato per ciascuno la cosiddetta efficienza del sonno, confrontando le ore totali di sonno notturno con il tempo totale trascorso a letto (svegli e addormentati). È emersa un’associazione chiara tra il consumo e un minor numero di ore di sonno, con effetti che aumentano in maniera proporzionale alla quantità di energy drink consumati.

I risultati

Sia gli uomini che le donne che hanno dichiarato un consumo giornaliero dormivano circa mezz’ora in meno rispetto a coloro che dichiaravano solo un consumo occasionale o nullo. Lo stesso vale per il tempo impiegato per addormentarsi. Inoltre, un aumento del consumo si associa a un aumento corrispondente sia del tempo di veglia notturna che del tempo impiegato per addormentarsi, quindi a una minore efficienza del sonno. Anche l‘insonnia è più diffusa tra quanti hanno un consumo giornaliero: 51% contro 33% (donne) e 37% contro 22% (uomini). Nel complesso, quindi, un maggiore consumo di bevande energetiche era associato a un aumento del rischio di problemi di sonno in tutti gli aspetti studiati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”