Sanità 15 Settembre 2023 11:44

Sicurezza delle cure. Le indicazioni delle Regioni per promuovere il coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità

Il tema di quest’anno scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la quinta giornata mondiale è infatti proprio quello del coinvolgimento dei pazienti e della comunità nella sicurezza dell’assistenza (“Engaging Patient for Patient Safety”).
Sicurezza delle cure. Le indicazioni delle Regioni per promuovere il coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente (World Patient Safety Day), che in Italia è stata istituita come “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” il 17 settembre di ogni anno, la Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome rende disponibile un Documento di consenso sul “Coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità nella promozione e nel miglioramento della sicurezza delle cure”.

Il tema di quest’anno scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la quinta giornata mondiale è infatti proprio quello del coinvolgimento dei pazienti e della comunità nella sicurezza dell’assistenza (“Engaging Patient for Patient Safety”).

Il Documento

Nel documento si sottolinea come la centralità della persona assistita nella programmazione delle scelte sanitarie e il suo coinvolgimento nel processo assistenziale e di cura sia “un elemento imprescindibile in un sistema sanitario moderno e orientato al miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure. La sua attiva partecipazione alle scelte sui percorsi di cura e la consapevolezza del ruolo che può esercitare, lo rende un alleato del sistema per perseguire i comuni obiettivi di efficienza, efficacia e sicurezza dei servizi sanitari. Il coinvolgimento dei pazienti e dei cittadini nel miglioramento della sicurezza delle cure è contemplato da programmi internazionali e richiamato anche dalla normativa nazionale. Numerose evidenze dimostrano inoltre che, quando i pazienti sono coinvolti attivamente nella propria cura, si ottengono significativi vantaggi in termini di sicurezza, soddisfazione ed esiti di salute”.

In questo contesto, la Sub Area Rischio Clinico aveva già prodotto nel 2018 un documento sul coinvolgimento del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure che, tenendo conto dell’evoluzione della materia, a distanza di cinque anni dalla sua redazione, viene aggiornato e integrato in una nuova edizione.

Le finalità

Gli scopi del documento sono “focalizzare l’attenzione e sensibilizzare rispetto all’applicazione delle indicazioni fornite dagli organismi internazionali e nazionali” e di “favorire la crescita di una cultura della sicurezza basata sulla consapevolezza del ruolo imprescindibile e fondamentale di pazienti, familiari e cittadini”.

Il documento contiene indicazioni di natura tecnica, esclusivamente orientative per una eventuale applicazione anche nelle realtà locali, finalizzate alla promozione di omogeneità di approccio su tematiche di comune interesse per i diversi sistemi regionali/provinciali.

Oltre alla produzione del documento, in occasione della giornata sono previste nelle varie Regioni e Province autonome iniziative di sensibilizzazione, conoscenza e coinvolgimento civico per il miglioramento della sicurezza dei pazienti, con il contributo dei Centri regionali per la Gestione del Rischio sanitario e la Sicurezza del paziente.

LEGGI IL DOCUMENTO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”