Nutri e Previeni 6 Marzo 2017 16:47

Spinaci, tacchino, salmone e cereali: ecco il menù antistress

Spinaci, tacchino, salmone e cereali: ecco il menù antistress

Siete alla ricerca di una cena antistress? Un pasto ideale dopo una giornata particolarmente pesante che vi ha guastato anche l’umore? Ebbene l’avete trovata! Dagli spinaci al cioccolato rigorosamente fondente, passando per tacchino, salmone e zuppa di cereali integrali: ecco i cinque cibi antistress da mettere nel piatto quando si desidera rilassarsi mangiando. Infatti, sono ormai numerosi gli studi scientifici che provano gli effetti antistress di certi cibi, specie quelli che contengono ‘serotonina’ (la molecola del buon umore) o molecole affini, ‘dopamina’, la ‘molecola del piacere’ e sostanze che riducono nell’organismo la concentrazione dell’ormone principale dello stress – il cortisolo.
Il menù degli esperti
Si può cominciare il pasto con un buon contorno di verdura o insalata a foglia verde. Ottimi gli spinaci che contengono ‘folato’ (una vitamina del gruppo B), che l’organismo utilizza per produrre la molecola del piacere, la dopamina, spiega Heather Mangieri della Academy of Nutrition and Dietetics statunitense in un’intervista sul magazine Health.

Come secondo va bene una porzione di tacchino che contiene una quantità apprezzabile di ‘triptofano’, la molecola precursore dell’ormone del buon umore, la serotonina. Uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatry and Neuroscience mostra che un grammo di triptofano tre volte al giorno riduce l’aggressività, l’irritabilità e la propensione alla lite e calma. Ottimo anche un secondo di pesce, prediligendo i pesci grassi come tonno o salmone, ricchi di grassi omega-3 che in uno studio sulla rivista Brain, Behaviour and Immunity si sono dimostrati capaci di ridurre del 20% i livelli di ansia di un gruppo di individui.

Come primo si può scegliere un piatto di cereali integrali, pane o pasta o ancora meglio avena: il loro segreto è favorire la produzione di serotonina.

Infine c’è spazio anche per un dessert: sì a cioccolato fondente che abbassa i livelli di cortisolo e con i suoi antiossidanti aiuta a rilassare le pareti dei vasi sanguigni riducendo la pressione del sangue. Alla fine di questo pasto, di certo, lo stress di una giornata pesante risulterà alleviato.

Articoli correlati
È vero che mangiare salmone affumicato fa venire il cancro? La disputa dopo un articolo del NYT
L'approfondimento del portale della FNOMCeO "Dottore, ma è vero che...?"
Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente
Venti grammi di cioccolato fondente al giorno, toglie la pressione alta di torno. Tutto grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti, di cui il cioccolato fondente è ricco. A suggerirlo sono i risultati di una ricerca condotta in Portogallo, all’Istituto Politecnico di Coimbra, e pubblicati su Nutrition. I ricercatori hanno preso in esame 30 adulti sani – […]
Como, etichette falsate: 7 tonnellate di salmone sequestrato e donato al Banco Alimentare
Le 150 ispezioni della Guardia Costiera sulla filiera della pesca, nell’ambito dell’operazione “Confine illegale” hanno portato a oltre 92 sanzioni e 7 denunce. Nel mirino sono finite le attività commerciali ittiche di tutto il NordOvest.A Bregnano, in provincia di Como, i militari hanno scoperto un capannone irregolare di proprietà di un imprenditore cinese con sette tonnellate di salmone importato dalla Norvegia, date di […]
Asma infantile: mangiare pesce può ridurne i sintomi
Pesci grassi e ricchi di omega-3 come salmone, trota e sardine potrebbero aiutare a ridurre i sintomi dell’asma nei bambini. A rivelarlo è uno studio della Trobe University di Melbourne, che ha scoperto come il consumo di pesce porti ad un miglioramento delle funzioni polmonari dei piccoli già dopo sei mesi. Lo studio Nella ricerca sono […]
Cardiologi concordi: caffè e cioccolato fanno bene al cuore
“Quattro o cinque tazzine di caffè al giorno, anche decaffeinato, riducono la mortalità cardiovascolare secondo i dati di alcuni studi con follow-up che vanno da 10 a 18 anni. A lungo termine, bere caffè ha un effetto positivo”. Analoghi effetti positivi sulla salute del cuore, seppur di più lieve entità, si riconducono all’assunzione di cioccolato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione