Salute 30 Agosto 2023 09:37

Camminare allunga la vita, bastano 4mila passi al giorno (meno della metà di quelli raccomandati)

Lo studio rileva che è sufficiente fare almeno 3.967 passi al giorno per iniziare a "ridurre il rischio di morire per qualsiasi malattia", mentre 2.337 passi al giorno riducono il rischio di morire di malattie cardiovascolari
Camminare allunga la vita, bastano 4mila passi al giorno (meno della metà di quelli raccomandati)

Con meno di 4mila passi al giorno, ossia meno della metà di quanto raccomandato finora, si vive più a lungo e il vantaggio si consolida quanto più si cammina, fino ad arrivare a 20 mila passi al giorno. Lo indica il più ampio studio mai condotto al mondo sull’argomento, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology. È un’analisi di precedenti ricerche, condotta da Maciej Banach, dell’Università Medica di Lodz, in Polonia, e della Johns Hopkins University School of Medicine.

Quanti passi fare al giorno per restare in salute

Lo studio rileva che è sufficiente fare almeno 3.967 passi al giorno per iniziare a “ridurre il rischio di morire per qualsiasi malattia”, mentre 2.337 passi al giorno riducono il rischio di morire di malattie cardiovascolari. I dati riguardano complessivamente 226.889 persone e dimostrano che più si cammina, maggiori sono i benefici per la salute. Il rischio di morire per qualsiasi causa o per malattie cardiovascolari diminuisce significativamente ogni 500-1.000 passi extra che si fanno. Un aumento di mille passi al giorno è associato a una riduzione del 15% nel rischio di morire per qualsiasi causa e un aumento di 500 passi al giorno è associato a una riduzione del 7% nel morire a causa di malattie cardiovascolari.

Più si cammina meglio è

Dalla ricerca è emerso inoltre che, anche se le persone facevano fino a 20mila passi al giorno, i benefici per la salute continuavano ad aumentare. Non è ancora stato individuato un limite di passi oltre il quale il rischio non scende più. «Il nostro studio conferma che più si cammina, meglio è indipendentemente dall’età e da dove si vive. Inoltre – afferma Banach – la nostra analisi indica che sono sufficienti anche solo 4mila passi al giorno per ridurre significativamente le morti per qualsiasi causa e ancora meno per ridurre le morti per malattie cardiovascolari». Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, svolgere poca attività fisica è la quarta causa più frequente di morte nel mondo, con 3,2 milioni di morti all’anno correlate alla sedentarietà. La pandemia ha anche comportato una riduzione dell’attività fisica e i livelli di attività non si sono ancora ripresi a due anni da essa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”