Salute 31 Luglio 2023 08:48

Covid: EG.5 la nuova sorvegliata speciale, la terza variante più diffusa

Negli ultimi 28 giorni, casi e decessi in calo in cinque regioni Oms su sei. Dati in salita solo nell'area dell’Ovest Pacifico: +8% i contagi e +23% le morti segnalate
Covid: EG.5 la nuova sorvegliata speciale, la terza variante più diffusa

Si chiama EG.5 ed è la new entry nell’elenco delle varianti di Sars-CoV-2 osservate speciali, le cosiddette Vum (varianti sotto monitoraggio). Secondo l’ultimo aggiornamento settimanale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), è già la terza variante più diffusa a livello globale, dopo Arturo XBB.1.16, considerata variante di interesse insieme a una Kraken (XBB.1.5) in declino costante, e dopo Hyperion (XBB.1.9.1), che è comunque in calo. I dati sono emersi dalla fotografia scattata dall’agenzia Onu per la salute in relazione all’ultima settimana monitorata, la numero 27, che va dal 3 al 9 luglio. Negli ultimi 28 giorni, dal 26 giugno al 23 luglio 2023, i casi e i decessi per Covid sono in calo in cinque regioni Oms su sei. Dati in salita solo nell’area dell’Ovest Pacifico: +8% i contagi e +23% le morti segnalate.

Nel mondo

A livello globale, sono stati censiti oltre 868mila nuovi casi in un mese (-18%) e circa 3.700 decessi (-47%). Il calo osservato è significativo in gran parte del mondo: sul fronte contagi -75% nella regione del Mediterraneo Orientale, -72% nella regione europea, -70% nel Sudest asiatico, -48% nella regione africana e -35% nelle Americhe; per quanto riguarda i decessi si registra -77% nella regione del Mediterraneo orientale, -74% nella regione europea, -70% nel Sudest asiatico, -48% nella regione africana e -31% nella regione delle Americhe. Il contatore da inizio pandemia al 23 luglio segna oltre 768 milioni di casi confermati e oltre 6,9 ​​milioni di decessi. Durante l’ultimo mese il 52% (122 su 234) dei Paesi e territori ha segnalato almeno un caso, una percentuale in calo dalla metà del 2022.

Oms: «Covid-19 rimane una minaccia»

Nonostante i dati in discesa, e il fatto che l’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale sia stata dichiarata conclusa il 5 maggio 2023, «Covid-19 rimane una minaccia», puntualizza l’Oms che sollecita gli Stati «a mantenere, non a smantellare, la loro infrastruttura. È fondamentale sostenere tempestivamente la sorveglianza e la segnalazione dei casi, il monitoraggio delle varianti, la fornitura di assistenza clinica, la somministrazione di richiami vaccinali a gruppi ad alto rischio, i miglioramenti nella ventilazione». Quanto ai numeri contenuti nei report, «non rappresentano accuratamente i tassi di infezione a causa della riduzione di test e segnalazioni».

Le varianti più diffuse

Tornando al quadro delle varianti, l’Oms spiega che quella attualmente più diffusa, cioè Arturo, è stata segnalata da 99 Paesi in tutto il mondo. Dalla settimana epidemiologica 24 (12-18 giugno), è diventata la variante prevalente, superando Kraken. Nella settimana 27 ha rappresentato il 24,1% del totale sequenze depositate nella banca dati Gisaid, in aumento rispetto al 20,5% registrato un mese prima. Tra le varianti che hanno mostrato una tendenza in crescita c’è EG.5, salita a quota 12,8% nell’ultima settimana considerata rispetto al 4,1% di 4 settimane prima. Anche XBB ha mostrato un leggero aumento nella settimana 27 (8,2% rispetto a 5,9% di un mese prima). Hyperion è scesa dal 18 al 13,3%, Kraken dal 21,6 all’11,3%, XBB.1.9.2 dal 9,2 al 5,3%. Le altre Vum risultano stabili, a quote molto basse.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”