Salute 19 Luglio 2023 11:30

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Il mal di schiena e’ un problema comune che colpisce piu’ di 619 milioni di persone nel mondo e rimane la principale causa di disabilita’ . Nei prossimi tre decenni, si prevede che il numero di persone colpite salira’ a 840 milioni, con un aumento del 36%. Queste le stime da cui partono due studi dell’Universita’ delle Hawaii, pubblicati sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, che mettono in correlazione mal di schiena con sintomi depressivi e dolore spinale con problematiche cardiovascolari, ipertensione e diabete.

“Non credo che il dato sull’aumento stimato dei casi di mal di schiena sia noto, ed e’ peggiorato durante la pandemia con le persone che sono rimaste a casa e non hanno avuto accesso a cure adeguate”, rileva Eric Hurwitz, epidemiologo che ha studiato il mal di schiena per 30 anni. Per tenere lontano questo disturbo, il suggerimento dell’esperto e’ “cercare di continuare a muoversi, trovando esercizi o attivita’ fisiche che piacciano in modo da non desistere”. “L’importante – aggiunge Hurwitz – e’ rimanere attivi e mantenere un peso sano in modo che la schiena non sia eccessivamente tesa. Questo e’ di aiuto non solo dal punto di vista fisico, ma anche per il benessere mentale, mentre la sedentarieta’ aumenta il rischio di disturbi muscoloscheletrici e non”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...