Salute 19 Luglio 2023 11:30

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Allarme mal di schiena, nei prossimi 3 decenni casi in aumento del 36%: «Muoversi trovando attività che ci piacciono»

Il mal di schiena e’ un problema comune che colpisce piu’ di 619 milioni di persone nel mondo e rimane la principale causa di disabilita’ . Nei prossimi tre decenni, si prevede che il numero di persone colpite salira’ a 840 milioni, con un aumento del 36%. Queste le stime da cui partono due studi dell’Universita’ delle Hawaii, pubblicati sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, che mettono in correlazione mal di schiena con sintomi depressivi e dolore spinale con problematiche cardiovascolari, ipertensione e diabete.

“Non credo che il dato sull’aumento stimato dei casi di mal di schiena sia noto, ed e’ peggiorato durante la pandemia con le persone che sono rimaste a casa e non hanno avuto accesso a cure adeguate”, rileva Eric Hurwitz, epidemiologo che ha studiato il mal di schiena per 30 anni. Per tenere lontano questo disturbo, il suggerimento dell’esperto e’ “cercare di continuare a muoversi, trovando esercizi o attivita’ fisiche che piacciano in modo da non desistere”. “L’importante – aggiunge Hurwitz – e’ rimanere attivi e mantenere un peso sano in modo che la schiena non sia eccessivamente tesa. Questo e’ di aiuto non solo dal punto di vista fisico, ma anche per il benessere mentale, mentre la sedentarieta’ aumenta il rischio di disturbi muscoloscheletrici e non”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”