Salute 17 Luglio 2023 12:25

Italia prima in Europa per numero di trapianti di fegato

Secondo il Centro Nazionale Trapianti sono oltre 24 mila i trapianti di fegato effettuati in Italia tra il 2000 e il 2020. In aumento anche la sopravvivenza e l'età dei donatori. Ancora limitati i trapianti tra viventi
Italia prima in Europa per numero di trapianti di fegato

L’Italia è al primo posto in Europa per numero assoluto di trapianti di fegato, con 24 mila interventi realizzati tra il 2000 e il 2020. Lo indica il rapporto di valutazione realizzato dall’area Sistema informativo e di elaborazione dati del Centro Nazionale Trapianti.

Ridotti i tempi di attesa per i trapianti di fegato

Organizzato in tre sezioni, il rapporto analizza la situazione relativa alle liste d’attesa, all’attività svolta nei centri italiani e alla valutazione degli esiti. Per quanto riguarda i tempi di attesa, il rapporto indica la probabilità del 52% di arrivare al trapianto entro i sei mesi dall’iscrizione in lista con un miglioramento del 10% rispetto ai periodi 2002-2013 e 2014-2020. È stata inoltre osservata anche una riduzione della mortalità in lista d’attesa che a due anni dall’iscrizione passa dal 16,2% al 12,2%.

Nuove indicazioni per i trapianti di fegato: meno cirrosi epatiche, più epatocarcinomi

L’analisi conferma inoltre che sono cambiate le indicazioni al trapianto, con una riduzione delle iscrizioni in lista a causa delle cirrosi epatiche, che un tempo erano le patologie prevalenti, a favore degli epatocarcinomi. Per quanto riguarda l’attività dei centri italiani, i trapianti di fegato  sono aumentati dai 7-800 dei primi anni 2000, agli oltre 1200 del 2019. Dopo una flessione nel 2020 a causa della pandemia, nel 2022 gli interventi sono stati addirittura 1474. L’Italia si è confermata come il Paese che realizza il maggior numero assoluto di trapianti di fegato in tutta Europa.

Ancora limitati i trapianti da vivente, donatori deceduti sempre più anziani

Ancora limitato, invece, il contributo dei trapianti da vivente, pari all’1,6% del totale degli interventi fatti negli ultimi 20 anni. Dei circa 400 realizzati, un quarto ha riguardato pazienti pediatrici. Dal punto di vista chirurgico, l’8,4% dei trapianti è stato realizzato con la tecnica dello split-Liver, che permette di dividere l’organo in due porzioni e trapiantarlo in due  diversi pazienti.  Per quanto riguarda i trapianti da donatori deceduti, invece, l’età di questi ultimi è sempre più avanzata. Quasi il 50% aveva più di 60 anni al momento della morte e il 26% più di 70. Nel 2022 è stato eseguito anche il primo prelievo di fegato al mondo da una donatrice deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno.

In aumento la sopravvivenza dopo il trapianto

Il rapporto indica infine che sono aumentate le percentuali di sopravvivenza. Considerando tutti i trapianti di fegato eseguiti dal 2000 al 2020 nei pazienti adulti a un anno dal trapianto, la sopravvivenza è dell’87,2%, mentre a 5 anni è del 75,8%. Considerando invece il periodo 2014-2020, la sopravvivenza è aumentata all’89,5% a un anno e ha superato il 90% nel 2020, con un aumento di oltre il 10% rispetto al 2000. Anche nei bambini la sopravvivenza a 1 anno è aumentata dal 90% al 92,2% e supera il 90% anche a 5 anni dal trapianto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”