Salute 14 Luglio 2023 09:31

Onu: «Possiamo porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma serve investimento»

Onu: «Possiamo porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma serve investimento»

Il mondo non e’ ancora sulla buona strada per porre fine all’epidemia di Aids entro il 2030, ma e’ ancora “possibile” arrivarci. Lo hanno annunciato oggi le Nazioni Unite chiedendo un maggiore sostegno finanziario per questi sforzi. La road map presentata nel nuovo rapporto Unaids “mostra che un successo in questi termini e’ ancora possibile durante questo decennio”, ha sottolineato il direttore esecutivo dell’organizzazione, Winnie Byanyima. Si tratta soprattutto di una scelta politica e finanziaria, secondo Unaids, che sta guidando l’azione su scala globale per “porre fine all’epidemia come minaccia per la salute pubblica entro il 2030”, nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati nel 2015.

Il rapporto mostra che “non siamo ancora sulla strada per porre fine all’Aids, ma che noi possiamo scegliere di intraprendere questa strada, ed e’ una scelta”, ha aggiunto Byanyima nel corso di una conferenza stampa. L’organizzazione chiede di affrontare le disuguaglianze, sostenere le comunita’ e le organizzazioni della societa’ civile nella risposta e garantire finanziamenti adeguati e sostenibili. Byanyima ha osservato che i progressi sono stati maggiori nei Paesi e nelle regioni che hanno investito di piu’ finanziariamente e ha citato l’Africa orientale e meridionale dove le nuove infezioni sono diminuite del 57% dal 2010.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”