Salute 22 Giugno 2023 00:15

Da Sis118 e Ministero indicazioni salva-vita: istruzioni da seguire in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso

Da Sis118 e Ministero indicazioni salva-vita: istruzioni da seguire in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso

Indicazioni salva-vita dal ministero della Salute che, con decreto del 18 maggio 2023, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 13 giugno, ha adottato il protocollo con “le istruzioni da seguire, in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso, per le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e per l’uso dei defibrillatori semiautomatici Dae”, istruzioni che “le centrali operative del 118 sono tenute a fornire durante le chiamate di emergenza”. “Si tratta di un protocollo di assoluta importanza salva-vita”, commenta Mario Balzanelli, presidente nazionale della Società italiana sistema 118 (Sis118).

“La sua attuazione, in quei momenti terribili in cui ci si trova davanti a una vittima di arresto cardiaco improvviso – prosegue – consente a tutti i cittadini di essere guidata per via telefonica dalle Centrali operative 118, in tempo reale, con indicazioni molto chiare ed essenziali, a effettuare il massaggio cardiaco e a utilizzare il defibrillatore”.

“Un plauso al ministro della Salute Orazio Schillaci per aver promosso questa radicale e preziosa svolta culturale – sottolinea Balzanelli – nei percorsi di educazione sanitaria di base della popolazione nazionale. Le indicazioni contenute nel protocollo del ministero della Salute, laddove messe in pratica con immediatezza, entro i primi due minuti dall’insorgenza di un arresto cardiaco, consentono, attraverso semplici manovre effettuate con le mani, di fare la differenza tra la vita e la morte – spiega – in quanto, assicurando una ossigenazione minimale di emergenza del cuore e del cervello del soggetto in arresto cardiaco, possono concretamente salvare almeno 20.000 delle 60.000 persone che ogni anno muoiono all’improvviso nel nostro Paese, chiosa Balzanelli ringraziando il ministro “per aver valorizzato il contributo di esperti nei lavori della commissione, tra cui la Sis118”. Il protocollo è stato messo a punto “in accordo con il sistema di emergenza sanitaria 118”, si legge nel testo.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione