Contributi e Opinioni 13 Giugno 2017 09:49

Regione Lazio e GdF: protocollo d’intesa per controlli su spesa sanitaria

Regione e fiamme gialle insieme nella lotta agli illeciti in materia di spesa sanitaria e farmaceutica e di appalti per forniture di beni e servizi. Il protocollo firmato nei giorni scorsi prevede tempi immediati per i controlli della Guardia di Finanza in situazioni che appaiono poco chiare segnalate dalla Regione; aumentano poi in maniera significativa i controlli sulle cartelle cliniche prodotte. L’obiettivo di questa collaborazione è quello di avere maggiore garanzia nell’erogazione e nell’utilizzo corretto delle risorse pubbliche, rafforzando le strategie anti-frode e anti-illeciti.
«Il protocollo che abbiamo firmato oggi sulla sanità è un elemento di dissuasione e controllo perché nel Lazio bisogna cambiare tutto, bisogna cambiare introducendo anticorpi contro il rischio di illegalità nella gestione di centinaia di milioni di euro», ha dichiarato il presidente Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: «l’obiettivo è chiaro: aumentare il tasso di legalità della PA senza aver paura della trasparenza ma aumentandola e migliorando i servizi. Troppe, a volte, le furbizie, troppi gli atteggiamenti passivi. L’arrivo di questo protocollo secondo noi aiuterà anche a colpire tutto il resto».

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Bonus psicologo, la Regione Lazio istituisce un fondo destinato ai più fragili e ai più giovani
Vengono stanziati 2,5 milioni di euro per garantire l’accesso alle cure per la salute mentale e la prevenzione del disagio psichico, attraverso voucher da utilizzare presso strutture pubbliche del Lazio
Aprilia, voragine Medicina Generale: nel Comune nessun medico di famiglia disponibile
Regione e Fimmg Lazio al lavoro per trovare soluzioni. L’OMCeO pontino: «Scontiamo errori atavici di programmazione»
Pandemia e non solo: firmato protocollo d’intesa FNOPI-CNOAS
Oggi a Roma sottoscritta l'intesa tra la Federazione degli Infermieri e l’Ordine degli Assistenti Sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione