Salute 8 Giugno 2023 09:40

Aumento del 30% dei casi di scabbia: «Attenti a bambini e anziani»

Aumento del 30% dei casi di scabbia: «Attenti a bambini e anziani»

“Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento del 30% dei casi di scabbia, soprattutto nei bambini ma anche negli anziani. Spesso legati ad una sottovalutazione del problema e nella scarsa aderenza alla terapia. Ci sono famiglie che non rinunciano a mandare il figlio a scuola anche se ha prurito. Così i contagi aumentano e il problema ritorna”. A fare il punto è Sabrina Erculei, dermatologa clinica dell’Irccs Idi di Roma. “La fascia infantile e quella degli anziani sono le più colpite – continua Erculei -. Se l’acaro non viene trattato bene con le giuste terapie deposita le uova sottopelle e il problema persiste più del dovuto. Di solito si usano creme a base di permetrina o di benzile benzoato, ma non basta una seduta, la crema va messa almeno per tre sere e – chiarisce – poi si fa una pausa di una settimana, per poi rimetterla per altri giorni. Bisogna essere attenti in questa procedura”.

“Serve poi – avverte la dermatologa – uno screening fatto bene perché la scabbia può essere scambiata per un eczema pruriginoso o con forme allergiche, mentre la prima visita dermatologica è importante per capire l’entità del problema”.

Ma c’è una stagionalità dell’acaro? “No, in inverno o in estate può esserci il contagio. E’ chiaro che durante la pandemia Covid, con il distanziamento e le scuole chiuse, c’è stato un drastico calo dei casi di scabbia. Perché dove c’è molto affollamento e contatti stretti l’acaro si può diffondere meglio. Inoltre c’è anche un legame con la ripresa dei viaggi all’estero soprattutto in zone esotiche dove il livello di igiene non altissimo e – conclude – si rischia di tornare in Italia con l’acaro”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”