Salute 31 Maggio 2023 11:17

Emicrania, uno spray nasale dà sollievo a pazienti difficili: lo studio

Emicrania, uno spray nasale dà sollievo a pazienti difficili: lo studio

Uno spray nasale alla ketamina potrebbe divenire un trattamento sicuro ed efficace per l’emicrania cronica refrattaria alle altre cure: e’ molto efficace per quasi meta’  dei pazienti e migliora la qualita’ di vita di oltre un paziente su tre. Lo rivela uno studio diretto da Michael Marmura della Thomas Jefferson University a Philadelphia e pubblicato sulla rivista Regional Anesthesia & Pain Medicine.

Si tratta di un’alternativa piu’  comoda all’infusione endovenosa, il metodo di somministrazione abituale per questi pazienti, ma l’uso dello spray dovrebbe essere riservato a coloro in cui altri approcci terapeutici hanno fallito, avvertono i ricercatori.    Diversi studi clinici hanno dimostrato che la ketamina per via endovenosa e’  efficace per la cefalea cronica. Ma in genere richiede l’intervento di uno specialista del dolore per regolare la dose e monitorare gli effetti collaterali, limitando cosi’  il suo uso negli ambulatori, spiegano i ricercatori.

Per verificare la formulazione spray nasale come alternativa i ricercatori hanno esaminato gli esiti e le esperienze delle persone a cui e’  stato somministrato lo spray nasale di ketamina per l’emicrania cronica refrattaria presso un centro specializzato in cefalee. Durante questo periodo, a 242 persone e’  stato prescritto uno spray nasale di ketamina, 169 delle quali (80% donne; eta’  media 44 anni) hanno accettato di essere intervistate. La maggior parte ha riferito di soffrire di cefalea quotidiana (67,5%) e quasi l’85% ha provato piu’  di 3 tipi di farmaci preventivi. Tutti i pazienti riferivano risposte solo parziali agli antidolorifici e ai farmaci preventivi.

Nei test complessivamente i pazienti hanno dichiarato di aver usato lo spray nasale 6 volte, per una media di 10 giorni al mese. Quasi la meta’  (49%) ha dichiarato che lo spray era “molto efficace”, mentre il 39,5% lo ha trovato “un po’ efficace”. Piu’ di un terzo (35,5%) ha dichiarato che la qualita’  della vita e’ “molto migliorata”.    Quasi i tre quarti del campione hanno dichiarato di aver usato meno antidolorifici nel periodo di uso dello spray nasale di ketamina. Quasi 3 su 4 (74%) hanno riferito almeno un effetto collaterale, tra cui la stanchezza e la visione doppia/offuscata sono stati i piu’  comuni. Ma si trattava per lo piu’  di effetti temporanei.    Lo studio, concludono i ricercatori, rimostra che uno spray nasale alla ketamina offre effetti analgesici sostanziali ai pazienti con emicrania cronica che non rispondono ad altre cure, con limitati effetti collaterali, con il beneficio ulteriore che questo tipo di somministrazione spray puo’  avvenire ambulatorialmente.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”