Salute 7 Giugno 2017 11:18

Allarme Coca Cola, il Ministero della Salute ritira lotto non conforme

Caratteristiche anomale per alcune bottiglie di Coca Cola distribuite in città al sud Italia. Il Ministero della Salute lancia l'allarme: «Alto tasso di caffeina, acido fosforico e solfiti»
Allarme Coca Cola, il Ministero della Salute ritira lotto non conforme

Ritirato un lotto di bottiglie di Coca Cola da 1,5 litri in alcuni supermercati del sud Italia. Lo rende noto il Ministero della Salute con un richiamo per la multinazionale, costretta a ritirare dagli scaffali dei supermercati di alcune città italiane (Caserta, Matera, Potenza e Salerno) le bottiglie risultate non conformi ai controlli. Il Ministero, con una circolare ufficiale, spiega le ragioni del ritiro delle bottiglie prodotte presso lo stabilimento di Marcianise (Caserta). La ragione è la «non conformità di produzione», visto che il contenuto della bottiglia avrebbe, scrive il Ministero, «un sapore molto sgradevole con un aspetto molto denso e livelli concentrati di caffeina, acido fosforico e solfiti».

La Coca Cola chiarisce, come riportato dalla Gazzetta del sud, che sta provvedendo a ritirare alcune bottiglie ma ci tiene a specificare che è solo un determinato lotto ad esserne interessato. Intanto la Srl che si occupa di distribuire la Coca Cola in Italia, invita a controllare la bevanda prima di consumarla e nel caso in cui risulti qualcosa di non conforme alla norma, invita i consumatori a riportare immediatamente il prodotto nel punto vendita di riferimento.

Articoli correlati
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...