Salute 8 Maggio 2023 17:37

Passione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie. Al via Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup

Al via il Premio “Early Bioneers”, destinato a giovani startup e ricercatori che, nell’ambito delle Life Science Biotech, sono impegnati a sviluppare per la comunità terapie e tecnologie innovative e sostenibili. Il Premio nasce da una partnership tra Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech Galapagos ed è promosso da SICS. Dal 1 giugno si possono inviare le candidature utilizzando il format presente nel sito www.earlybioneers.it
Passione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie. Al via Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup

La passione, la visionarietà e l’entusiasmo sono tre caratteristiche fondamentali per chi vuole fare ricerca nell’ambito delle biotecnologie e delle tecnologie digitali applicate al settore.

E chi è più appassionato, visionario ed entusiasta di un giovane ricercatore, chi è più immerso nel futuro di un “pioniere delle biotecnologie”?

Da questa convinzione nasce il Premio “Early Bioneers”, con l’obiettivo di premiare giovani startup e ricercatori che, nell’ambito delle Life Science Biotech, sono impegnati a sviluppare per la comunità terapie e tecnologie innovative e sostenibili.

Il Premio prende le mosse dalla partnership tra l’Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech belga Galapagos ed è promosso da SICS, editore di Quotidiano Sanità, Popular Science, Sanità Informazione e Daily Health Industry.

Il fine è alto e nobile: migliorare la qualità della vita dei pazienti.

 

Il Premio

Entro il 1° giugno 2023 le startup e i ricercatori interessati potranno inviare la propria candidatura, utilizzando il format presente nel sito (www.earlybioneers.it).

Entro il 15 luglio saranno selezionati i tre progetti vincitori, che saranno premiati nel corso di un evento che si svolgerà a Roma,  in collaborazione con l’Ambasciata del Belgio in Italia, nel mese di ottobre.

A selezionare i progetti una Giuria tecnica di uomini e donne che hanno creduto nel Life Science Biotech da sempre, esponenti del mondo istituzionale, scientifico, dell’innovazione e della ricerca.

La selezione dei progetti avverrà sulla base di una valutazione espressa dalla Giuria, che terrà conto dell’innovazione, del contributo alla salute della comunità e dei pazienti e alla sostenibilità delle idee presentate.

I criteri guida sui quali la Giuria esprimerà i propri giudizi sono:

  • Competenze del team, conoscenza del settore, realizzabilità del progetto
  • Livello di innovatività del progetto
  • Sostenibilità economica delle soluzioni/beni/servizi presentati
  • Vicinanza all’immunologia come area di ricerca

 

A ogni progetto sarà assegnato un punteggio compreso tra zero e dieci punti per ciascuno dei criteri individuati. Saranno premiati i primi tre progetti che avranno ricevuto il punteggio maggiore. A sostegno della propria iniziativa, ogni vincitore riceverà un contributo di 5.000 Euro.

I progetti premiati, infine, saranno presentati alla stampa nazionale e internazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”