Lavoro e Professioni 30 Giugno 2015 19:09

«I turni più massacranti?Pronto Soccorso ed Emergenza»

Intervista al Presidente CIMO Riccardo Cassi: «Medici a rischio nei reparti più espostiBene l’intervento delle Istituzioni, ma sono tanti i ricorsi pronti a partire»
«I turni più massacranti?Pronto Soccorso ed Emergenza»

Una questione sempre più pressante, impossibile da ignorare. Per il bene dei medici italiani, e dei cittadini, le istituzioni sono pronte a fare la loro parte per risolvere il problema dei turni massacranti cui vengono sottoposti i medici italiani, in barba alle direttive europee che legiferano sul tema.

Sanità informazione ha voluto conoscere anche il punto di vista dei sindacati medici e a tale fine ha intervistato Riccardo Cassi, presidente CIMO, il sindacato dei medici ospedalieri, presente in Senato alla conferenza stampa sulla “crociata” iniziata dal senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, primo firmatario di una interrogazione parlamentare, che potrebbe sfociare in una mozione e in un disegno di legge, e anche in un’eventuale emendamento a difesa dei medici. Tutto questo, in concomitanza con una vera e propria valanga di ricorsi pronti a partire su cui CIMO ha scelto come partner Consulcesi nel sostenere dal punto di vista legale i camici bianchi interessati.

«Dobbiamo distinguere i due piani – specifica Cassi –. Il primo, quello dei ricorsi fatti dei medici, dà comunque al governo un motivo in più per intervenire. Dall’altro lato c’è la necessità di una soluzione normativa. Il giusto riposo del medico si riflette sulla sua integrità fisica – sottolinea il presidente CIMO – e questo incide quando si tratta di prendere decisioni che i cittadini, da pazienti, subiscono. Un medico che esce da 24 ore di turno continuativo – commenta – non pone il cittadino in condizione di ricevere la migliore assistenza possibile. La nostra battaglia non è quindi solo a favore dei medici, ma soprattutto per i cittadini».

Fare di tutta l’erba un fascio, si sa, è un errore grossolano. Ma può diventare anche pericoloso se a farne le spese sono i professionisti della sanità. Secondo Cassi sarebbe infatti una questione di mancati distinguo, nella normativa che regola la dirigenza pubblica, ad aver dato vita al problema dei turni di lavoro massacranti per i medici. «Tutto è nato da una erronea attribuzione della qualifica dirigenziale ai medici, senza riconoscerne la specificità. In altri settori della dirigenza pubblica – sottolinea Cassi –  il problema della turnistica di servizio non si pone».

La domanda, a questo punto è d’obbligo: «Quanto pesano sulla vita dei medici questi turni massacranti?». E la risposta non lascia spazio a dubbi: «Nei pronto soccorso e nei reparti di emergenza, soprattutto in quelle regioni dove è in atto il blocco del turn over, la situazione è drammatica. Guarda caso – conclude Cassi – sono i reparti in cui il rischio decisionale è più alto. Sono quelli i medici sottoposti ai turni peggiori».

Articoli correlati
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
Consiglio di Stato boccia i reparti gestiti dagli infermieri. CIMO-FESMED: «Competenze mediche non siano affidate ad altri professionisti»
Il sindacato commenta la sentenza: «La gestione del percorso terapeutico e clinico del pazienti deve essere in capo ai medici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”