Contributi e Opinioni 17 Marzo 2023 11:44

Dalla formazione all’HTA, a Roma il primo Congresso della Commissione di albo degli Igienisti dentali

L’evento sarà contraddistinto da un importante momento politico-istituzionale, integrato da aspetti sanitari tecnico-assistenziali attinenti alle pratiche cliniche e scientifiche

Si svolgerà a Roma il 24 e 25 marzo prossimi il primo Congresso della Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali presso l’Auditorium Antonianum.

Una scelta non casuale quella dell’Antonianum, perché proprio lì, il 2 Luglio 2021, è stata approvata all’unanimità la Costituzione etica della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Il Presidente del Congresso è la Presidente della Cdan Caterina Di Marco, mentre il coordinatore scientifico è Gianna Maria Nardi.

«Il sorriso è sicuramente il modo più iconico e immediato per rappresentare il raggiungimento di un risultato sperato. Nel caso poi del primo congresso degli Igienisti dentali è anche un simbolo importante per identificare l’attitudine positiva e aperta verso il pubblico con cui ci si dedica alla professione» spiega la presidente Di Marco.

L’evento sarà contraddistinto da un importante momento politico-istituzionale, integrato da aspetti sanitari tecnico-assistenziali attinenti alle pratiche cliniche e scientifiche. Durante il Congresso sarà affrontato il tema dell’Health Technology Assessment (HTA) per valutare in che modo le informazioni sulle questioni cliniche, economiche, sociali ed etiche sono connesse all’uso della tecnologia sanitaria. Tra i temi anche quello della formazione universitaria, del contrasto all’abusivismo, della cassa previdenziale e del valore della collaborazione multiprofessionale.

Al congresso saranno presenti i Presidenti e i componenti delle 51 Commissioni di albo degli Igienisti dentali territoriali, provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Sarà presente anche la Presidente della Federazione TSRM e PSTRP Teresa Calandra, che in un videomessaggio pubblicato sul sito del Congresso sottolinea: «Questa professione dell’area tecnico assistenziale è fondamentale a garantire la salute orale strettamente correlata alla salute sistemica, in tutte le fasce di età. Pertanto iniziative come queste hanno anche il valore di accrescerne l’attrattività».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...