Contributi e Opinioni 14 Marzo 2023 11:29

Il Papa, Renato Zero e il Presidente. Tutti i cuori visti da vicino…

Il professor Antonio Giuseppe Rebuzzi e il suo libro “Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti”
Il Papa, Renato Zero e il Presidente. Tutti i cuori visti da vicino…

La vita di un medico, come quella di chiunque altro, è fatta di successi e sconfitte, di storie a lieto fine e altre più drammatiche. Un mosaico che ha provato a comporre il professor Antonio Giuseppe Rebuzzi con il suo libro “Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti” scritto con la giornalista Evita Comes.

Rebuzzi, docente di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma, nella sua lunga carriera ha curato il cuore di Papi e Presidenti della Repubblica. Ma ha scelto di dedicare il suo libro ai pazienti comuni, fatta eccezione per un viaggio con Benedetto XVI in Australia e per una vicenda legata al cardinale Carlo Maria Martini.

«Evita Comes si è inventata una speciale narrazione: il racconto non lo faccio io ma un angelo custode che sta dietro di me e osserva le mie peripezie. Doveva essere assegnato a un trapezista di circo e invece il Padreterno lo assegna a me» racconta Rebuzzi a Sanità Informazione.

La drammatica storia di Pietro

Tante le vicende raccontate, a partire da quella di Pietro, un ragazzino morto a 15 anni in un incidente in Costiera Amalfitana. «Ero in vacanza, mi sono trovato sul posto e ho prestato assistenza, ma poi Pietro è morto in ospedale ad Amalfi» racconta Rebuzzi che aggiunge: «Siamo rimasti in una amicizia profonda con la famiglia, infatti i ricavati andranno a una fondazione creata dai genitori di Pietro».

Il miracolo di Francesco, in coma mentre faceva jogging

Una storia, invece, a lieto fine è stata quella di Francesco, un ragazzo andato in coma mentre correva vicino allo stadio Olimpico di Roma. «Sembrava senza speranza, avevamo chiesto l’autorizzazione per il trapianto ai genitori, che avevano acconsentito. Invece poi si è svegliato» racconta, non senza emozione, Rebuzzi. Che non si è limitato a un intervento medico ma ha aiutato concretamente la famiglia. «Mentre Francesco era in coma, i genitori sono stati entrambi licenziati. Ho pensato che bisognasse fare qualcosa e così contattai l’allora Rettore dell’Università Cattolica, Lorenzo Ornaghi. Alla fine, la mamma di Pietro è stata assunta come portantina al Gemelli. Oggi anche Francesco lavora nella sanità» spiega il professore.

L’intervento di Renato Zero sul titolo

L’ultimo aneddoto è sul titolo del libro, che doveva essere diverso. Rebuzzi e Comes avevano pensato a “Tra la vita e la morte”. L’intervento di un illustre amico, oltre che paziente, Renato Zero, ha cambiato il corso degli eventi. «Renato mi disse: “Se tu lo intitoli tra la vita e la morte non lo legge nessuno”. E lui, che è un grande comunicatore, suggerì il titolo definitivo, “Dalla parte del cuore”» racconta Rebuzzi. Zero ha poi anche curato la prefazione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Pandemie

Covid: “I vaccini hanno evitato oltre 2,5 milioni di morti nel mondo”

I risultati di uno studio Cattolica-Stanford pubblicato su JAMA Health Forum: “Salvata una vita ogni 5.400 dosi somministrate. Benefici soprattutto per gli anziani”
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.