Salute 7 Marzo 2023 16:53

Numeri verdi dedicati a malattie del rene, del cuore, degli occhi e all’endometriosi. Schillaci: «Usateli e fate passaparola»

I numeri di pubblica utilità sono attribuiti alle società scientifiche Sin (nefrologia), Sigo (ginecologia e ostetricia), Anmco (cardiologia ospedaliera) e Soi (oftalmologia), accreditate presso il Ministero della Salute e affiliate alla Federazione delle società medico scientifiche italiane (Fism)
Numeri verdi dedicati a malattie del rene, del cuore, degli occhi e all’endometriosi. Schillaci: «Usateli e fate passaparola»

Nefrologia, cardiologia, salute della vista e della donna: sono questi i temi al centro del mese di marzo. In occasione delle Giornate del Rene, del Cuore, dell’Oftalmologia e dell’Endometriosi, che si celebreranno rispettivamente il 9, 14, 23 e 28 marzo, saranno lanciati Numeri verdi di utilità pubblica. «Si tratta di  strumenti importanti. Dobbiamo darne pubblicità attraverso i media, i canali social, ma anche attraverso il passaparola, sensibilizzando i familiari e gli amici», ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, oggi a Roma nel suo intervento alla presentazione dei Numeri verdi.

Il ruolo delle società scientifiche

«Sono fortemente convinto – ha aggiunto il ministro  – che investire in prevenzione sia fondamentale per avere meno malati in futuro a vantaggio della salute pubblica, a vantaggio della salute delle persone e anche della sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale». I numeri di pubblica utilità attribuiti alle società scientifiche Sin (nefrologia), Sigo (ginecologia e ostetricia), Anmco (cardiologia ospedaliera) e Soi (oftalmologia), accreditate presso il ministero della Salute e affiliate alla Federazione delle società medico scientifiche italiane (Fism).

L’importanza di informare i cittadini

«Queste giornate (del Rene, del Cuore, dell’Oftalmologia e dell’Endometriosi) – spiega Schillaci – si inseriscono nel solco del rafforzamento delle attività di prevenzione che ci vedono tutti impegnati, con il ministero in prima fila. Da Sanremo abbiamo lanciato una campagna sugli screening oncologici e sui corretti stili di vita.  Abbiamo dedicato una conferenza nazionale al tema della nutrizione 10 giorni fa, focalizzando l’attenzione sulla sana alimentazione, in particolare sulla dieta mediterranea italiana che contribuisce a prevenire le malattie cronico-degenerative. Ben vengano dunque tutte le iniziative che aiutano a informare i cittadini, anche mettendo a loro disposizione strumenti come il numero verde, per aprire un canale di comunicazione in più che possa contribuire a dire a tutti meglio quanto sia importante non trascurare controlli per la tutela della propria salute. Prevenzione e diagnosi precoce – ribadisce il ministro – possono fare la differenza nella cura delle malattie e possono soprattutto migliorare la qualità della vita. Molte malattie legate al rene, agli occhi, al cuore sono silenziose, nascoste e spesso subdole. Ecco perché l’impegno sulla prevenzione di essere sempre sostenuto».

La diagnosi precoce

«Informare in modo adeguato i cittadini sui corretti stili di vita è importante – ha ribadito Schillaci – Spesso le persone non hanno una conoscenza approfondita su questi temi, a volte può esserci anche diffidenza o scarsa attenzione alla cura della propria salute. Grazie ai Numeri verdi di pubblica utilità, alla disponibilità del sistema delle società scientifiche, i cittadini potranno avvalersi di un ulteriore strumento per avere risposte e supporto sui temi legati alla nefrologia, alla cardiologia, all’oftalmologia e all’endometriosi. Ed è importante che se ne parli e che se ne dia pubblicità. A volte basta poco – ha concluso il ministro – anche un esame di routine come la rilevazione della pressione arteriosa, un esame delle urine, per ricevere un alert e intercettare per tempo eventuali patologie. Non rinunciamo ad avere cura del nostro stato di salute e di benessere psicofisico».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”