Salute 9 Febbraio 2023 16:17

Influenza aviaria, Oms: «Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia»

Il dg OMS Adhanom: «Da quando l'H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di aviaria tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo»
Influenza aviaria, Oms: «Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia»

Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia di influenza aviaria umana: l’avvertimento arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dopo che il ceppo H5N1 è passato dagli uccelli ai mammiferi. Nel Regno Unito, dal 2021 ad oggi sono stati segnalati 9 casi tra lontre, visoni e volpi. Nel mese di ottobre un’epidemia si è verificata tra i visoni, in una fattoria in Galizia, nel nord-ovest della Spagna, che ospitava oltre 50 mila animali. In Italia, al momento non risultano casi di aviaria tra i mammiferi.

Prepararsi a qualsiasi cambiamento

Oggi, durante il periodico briefing virtuale con la stampa, il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus ha esortato tutte le nazioni a monitorare attentamente l’eventuale presenza di aviaria tra i mammiferi. Sono oltre 25 anni che il virus ha circola tra  uccelli selvatici e pollame: «Da quando H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 – ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus – abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di H5N1 da e tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo. Come sempre, si raccomanda di non toccare o raccogliere animali selvatici morti o malati, ma di segnalarli alle autorità locali».

Monitoraggio constante dei casi di aviaria tra gli esseri umani

L’OMS ha assicurato che tutti i casi di infezione da H5N1 che si verificano negli esseri umani saranno monitorati, raccomandando di «rafforzare la sorveglianza negli ambienti in cui interagiscono esseri umani e animali d’allevamento o selvatici, continuando a collaborare con i produttori per assicurarsi che, se necessario, le forniture di vaccini e antivirali siano disponibili per l’uso globale».

Aviaria: pericolo di trasmissione inter-umana?

I casi di infezione da H5N1 tra gli esseri umani sono stati rilevati in diversi Paesi del mondo, ma con una frequenza sporadica e strettamente legati allo stretto contatto con esemplari avicoli infetti, vivi o morti. Finora non sono stati segnalati casi di trasmissione da uomo ad uomo. Ora la preoccupazione è che il virus, continuando a trasmettersi tra i mammiferi, possa mutare e superare l’unico ostacolo che finora gli ha impedito di diffondersi come il Covid-19: la trasmissione inter-umana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”