Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2023 17:26

Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Il Ministro dell'Università e della Ricerca annuncia la nascita di una commissione di esperti con l’obiettivo di esaminare e approfondire le criticità relative alla carenza di camici bianchi e professionisti sanitari nell’ambito del Ssn
Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Un gruppo di lavoro per definire il fabbisogno dei medici e adeguare le capacità e l’offerta potenziale del sistema universitario. È quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che istituisce una commissione di esperti che avrà, come obiettivo primario, quello di «esaminare» e «approfondire» le «criticità afferenti alla carenza di medici e professionisti sanitari nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, a misurare l’entità del fenomeno e a individuare le cause e le possibili soluzioni, con particolare riferimento alla necessità di garantire un accesso sostenibile alle professioni sanitarie».

Il gruppo di lavoro (nel quale sono coinvolti anche il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni) è presieduto da Eugenio Gaudio (ordinario all’Università La Sapienza di Roma) ed costituito da Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome), Salvatore Cuzzocrea (presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Carlo Della Rocca (presidente della Conferenza Permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia), Gianluca Cerracchio (direttore della Direzione Generale degli Ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del Ministero dell’Università e della Ricerca) e Rossana Ugenti (direttore della Direzione Generale e dell’Ufficio delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio