Sanità 3 Gennaio 2023 10:54

Emilia Romagna: 23,8 mln dal PNRR per migliorare il SSR

Molteplici gli ambiti d’intervento, dalla salute della donna, a quella del bambino e dell’anziano. Tutti con un unico obiettivo: migliorare cure e prestazioni sanitarie del SSR dell’Emilia Romana. Ecco alcuni esempi: una tecnologia per prevenire l’osteoporosi sin dalla nascita, prevenzione e cura su misura dei disturbi depressivi tra i malati di cancro
Emilia Romagna: 23,8 mln dal PNRR per migliorare il SSR

Il lavoro dei ricercatori dell’Emilia Romagna non sarà più semplice teoria. Diventerà realtà attraverso progetti concreti che permetteranno di migliorare le prestazioni sanitarie e le cure offerte dal Sistema Sanitario Regionale. Per realizzarli l’Emilia Romagna avrà a disposizione 23,8 milioni di euro, di cui 14,2 provenienti da fondi delPiano nazionale di ripresa e resilienza.

Il PNRR sostiene malattie rare, croniche e Proof of Concept

Gli ambiti finanziati attraverso il PNRR sono i più svariati, si va dalla geriatria alla ginecologia, per un totale di 16 progetti:

  • 10 riguardano le Malattie croniche non trasmissibili
  • 3 le Malattie rare
  • 3 la Proof of Concept.

Ecco alcuni esempi di ciò che i ricercatori dell’Emilia Romagna intendono realizzare: una tecnologia per prevenire l’osteoporosi sin dalla nascita, strategie innovative non farmacologiche per la diagnosi precoce, prevenzione e cura su misura dei disturbi depressivi tra i malati di cancro.

L’Emilia Romagna investe su nuove strategie clinico-assistenziali

I restanti 9,6 milioni di euro saranno investiti, oltre che nel campo della ricerca biomedica, anche per supportare nuove strategie clinico-assistenziali per migliorare le prestazioni sanitarie. Con 28 progetti, l’Emilia Romagna è tra le Regioni che ha ottenuto i fondi più rilevanti. Tra questi, 15 riguardano la ricerca biomedica innovativa, legata all’acquisizione di nuove conoscenze (theoryenhancing) e 13 mirano allo studio di nuove strategie clinico-assistenziali e organizzative (changepromoting).

Gli investimenti a livello nazionale

I 16 progetti dell’ambito biomedico proposti dell’Emilia Romagna rientrano tra i 226 finanziati a livello nazionale:

  • 50 progetti presentati in tema di Malattie rare
  • 139 progetti per Malattie croniche non trasmissibili
  • 37 per la Proof of Concept.

I progetti di ricerca innovativi ammessi al finanziamento dal ministero della Salute a livello nazionale sono 261 per un totale di 100 milioni di euro, destinati a finanziare complessivamente:

  • 123 progetti presentati da ricercatori di età inferiore ai 40 anni
  • 95 progetti ordinari
  • 41 progetti presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni (Starting Grant)
  • 2 progetti co-finanziati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”